Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] storico, dedicheremo i successivi capitoli della nostra trattazione a una descrizione normativa delle misure tutto ricordato che nelle aree a basso sviluppo, come il Mezzogiorno italiano, continua a sussistere un'elevata correlazione fra la povertà e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] per quotare il tasso di cambio. Uno, che è quello adottato dall'Italia e dalla maggior parte dei paesi, è detto 'incerto per certo', posizione sia da condividere in pieno. In effetti, a nostro avviso, né la teoria tradizionale né la teoria moderna ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] fino al Mediterraneo orientale e al Mar Nero. L'Italia moderna vede installarsi a Venezia o a Livorno gruppi stabili sul dono: "Nelle economie e nei diritti che hanno preceduto i nostri, non si trovano quasi mai semplici scambi di beni, di ricchezze ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Conference on Environment and Development, Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo) che "non possiamo continuare nei nostri metodi attuali di uso dell'energia, di gestione delle foreste e dell'agricoltura, di protezione delle piante e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] degli ordinamenti europei sono la direttiva n. 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materia di pubblicità ingannevole e anche quale osservatorio utile per comprendere meglio la nostra società. In particolare le scienze sociali hanno ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sfruttato tali territori a beneficio delle potenze metropolitane. È nostro intento tratteggiare brevemente i vari motivi che hanno indotto gli , il Portogallo, gli Stati americani, la Spagna, l'Italia e (fino al 1918) la Germania - nazioni tutte ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] curriculum, esattamente come se fosse passato in patria, cosa che non succede nemmeno all’interno dell’Italia per chi è studente di una delle nostre Università e trascorre un breve periodo in un’altra, nonostante il valore legale del titolo di studio ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dell'energia (con le quali diamo soddisfazione ai nostri bisogni), le cosiddette 'forme energetiche': meccanica, con valori ancor più divaricati per i paesi, come Giappone o Italia, privi di risorse nazionali di carbone).
Questo rapido processo di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] e dal consumo (inquinamento civile).
Nella nostra analisi toccheremo solo marginalmente i problemi primo in questa graduatoria con 353 dollari), la Germania (240 dollari), l'Italia (222 dollari), la Svezia (216 dollari), gli Stati Uniti (197 dollari ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] Monetaria (FECOM) di cui abbiamo già detto, e a nostro avviso sono, tra i prezzi semi-ufficiali dell'oro, 10% delle riserve auree mondiali, la Svizzera il 9%, la Francia il 9%, l'Italia il 7%), gli Stati Uniti il 28%, il Giappone il 3,3%; d) le ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...