CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ha tenuto di più.
Dagli 819 milioni di biglietti venduti in Italia nel 1955 si è passati ai 663 milioni nel 1965 e ai e T. Okeev (Questi sono i cavalli, 1965; Il cielo della nostra infanzia, 1967). Un cinema senza artifici, a contatto diretto con la ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] la loro ubicazione, confermano che la strada percorsa da tutti i barbari che invasero l'Italia fu quella che proviene da Emona. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Aquileia Nostra, rivista dell'Assoc. Naz. per Aquileia, dal 1930 (ivi bibl. annuale della X Regio ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di polverizzazione molto superiore a quello registrato in economie comparabili alla nostra. Un'affermazione che introduce al tema del ritardo dello sviluppo del dettaglio italiano.
La regolamentazione: dalla l. 11 giugno 1971 nr. 426 al federalismo ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] . Dopo un mezzo secolo di vicende varie, all'inizio della nostra era, l'imperatore riservò a sé la prerogativa di coniare l passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II di Svevia con gli "augustali ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] dell'URSS. L'intercambio italo-norvegese è modesto; nel 1946 si ebbe una leggera eccedenza delle esportazioni in Italia (51 contro 47 milioni giornale diretto da R. Fangen, Vor Verden (Il nostro mondo), questo gruppo riconobbe in Fangen il suo capo, ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] per il saggio Imratunā fī šarī῾ wa al-muǧtama῾ ("La nostra donna nella legislazione e nella società", 1930). Un altro intellettuale degno M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e con la sua ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] ,6%. Degli occupati presenti nell'industria, su 8,2 milioni in Italia nel 1971, solo il 23,2% era da attribuire al Mezzogiorno rimediare alla lunga e notevole inferiorità tecnica del nostro apparato industriale con faticati investimenti. Tra il 1951 ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] .
27. Come applicazione, sì riporta la serie dei conti economici nazionali relativi al 1959 costruiti per l'Italia dall'Istituto centrale di statistica e pubblicati nella Relazione generale sulla situazione economica del paese presentata dai ministri ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] c. nelle esperienze nazionali. Non si può dire che il modello italiano in questo settore sia mai stato leading (non a caso il settore e il Codice del consumo
La grande novità che la nostra esperienza registra è data dall'approvazione di un codice di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] posizione di monopolio o di oligopolio.
Il diritto italiano vigente. - In Italia, non si è mai sviluppata una legislazione proiezione di quei medesimi interessi.
In questo stato della nostra legislazione, l'esigenza di regolare in qualche modo le ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...