equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] le feci. Quindi a ogni pasto l'equilibrio fisiologico del nostro sangue potrebbe essere alterato se tutto l'organismo, e in particolare uno Stato come l'Italia le persone residenti sono più di 57 milioni.
I conti dello Stato italiano sono milioni di ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] tutto ciò è reso possibile dagli smartphone che sono nelle nostre tasche e che noi stessi portiamo in giro come fanno di Milano a disporre il blocco dell’App UberPop in tutta Italia. Non ultima la manifestazione di alcuni tassisti romani che il 22 ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] successivamente in un volume dal titolo La storia militare della nostra guerra fino a Caporetto, Bari 1919 (2 ed., ibid fra ufficiali in S.A.P. con un proprio organo (L'ufficiale italiano) di cui uscirono otto numeri 5 nov. 1920, 24 luglio 1921 ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] durata legale di venti anni e decorre dal deposito della domanda. La sua validità è limitata al territorio del nostro paese. L'Italia, però, aderisce alla Convenzione del brevetto europeo che consente di ottenere una tutela ben più ampia, estesa a ...
Leggi Tutto
assicurazioni
Elio Silva
Una protezione contro gli imprevisti
In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione [...] contratto però protegge soltanto una piccola porzione della nostra esistenza, quella che passiamo al volante. secondo posto si colloca il Giappone, al terzo il Regno Unito. In Italia, il totale dei premi pagati nel 2003 ha sfiorato i 97 miliardi ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] Stato
Economia di mercato, economia di comando
In Italia da sempre vige il libero mercato, perché facciamo privata dei mezzi di produzione. L’art. 41 della nostra Costituzione protegge l’attività imprenditoriale privata: «L’iniziativa economica ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] svolta in tutto il mondo industrializzato e anche il nostro paese, sotto la spinta dell'aumento del prezzo del si trova oggi al quarto posto dopo Stati Uniti, ex Urss e Cina; l'Italia è appena al dodicesimo posto con poco più di 400 Mt nel 1990. In ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] , della campagna e dell'ambiente rurale e - nella nostra lingua - si è tradotto nell'espressione ambigua "urbanistica economica", che hanno avuto una rilevante influenza anche in Italia. Essi si distinguono per i concreti riferimenti alla realtà ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] una delle fonti della nuova legittimità democratica. In paesi come l'Italia e la Germania, la s. si affermava come un succedaneo studio e la comprensione dei principali fenomeni della nostra società.
Per poter riconoscere un'attenzione specifica della ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] e dai paesi dell'Europa orientale in Gran Bretagna e dall'Italia in Belgio, in Francia e in Svizzera, oltre ai relativi Le grandi correnti migratorie dalla metà del sec. XIX ai giorni nostri, in La comunità internazionale, 1951; B. Olsson, Le marché ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...