Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] principi che formano il programma e segnano l'indirizzo della nostra Rivista» (La terza serie della Rivista penale, «Rivista diritto e procedura penale», 1920, p. 353).
Se nell'Italia liberale il confronto tra i penalisti era stato la cifra del ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e a./Commissione; C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola/Italia, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, 356).
10 La disamina , 19 ss.
25 Un’eco dell’accresciuto valore del precedente nel nostro ordinamento si coglie anche nell’art. 118 disp. att. c.p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Teresa, propugnatore della tacita abrogazione della tortura, tradotto in Italia nel 1784 con il titolo La scienza del buon governo. perdurante prestigio dei giuristi, e penetrazione, nella nostra sfera pubblica, dei valori di legalità, disciplinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] più sicuro di raddoppiare coi vincoli d’indissolubile affetto che stringono all’italaNostra Corona un Popolo».
Perciò di Nostra certa scienza, Regia autorità, avuto il parere del Nostro Consiglio, abbiamo ordinato ed ordiniamo in forza di Statuto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] logico: cogliere tutto ciò che cade sotto la nostra esperienza; studiarne i principi o leggi generali; seconda metà del 15° sec. una nuova mentalità si affermò, prima in Italia, Paese allora più ricco e più colto del vecchio continente, e poi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] che «quando si abbandonò la idea di una revisione, allora nacque il nostro Codice civile, […] l'unico lavoro che sia riuscito degno del nome italiano» (Commentario del Codice civile italiano, 1° vol., 1871, p. 7). Forse Borsari non è in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] senza lacune o manchevolezze, della nostra legislazione coloniale, avesse voluto anche valutarla . Martone, Diritto d'oltremare. Legge e ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio di Stato e l'Africa italiana: ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] più recenti; ma nulla è cambiato al riguardo ai nostri giorni. Le esigenze operative dell’economia e della finanza di conformazione del contratto (e ciò, per es., accade in Italia ove si nega ingresso a clausole che riflettano squilibri dovuti ad ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] della nostra legislazione tributaria, ove ricorrano determinate relazioni, di carattere personale o economico, che comportino il loro assoggettamento alla potestà finanziaria statuale.
Le potestà della Chiesa cattolica nell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] posizioni soggettive e di equo processo previste dalla nostra Costituzione non sono inferiori a quelle espresse dalla CEDU convezione europea dei diritti dell’uomo e il diritto amministrativo in Italia, in Riv it dir pubbl com., 2000, 30.
18 Amplius ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...