BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] le passioni, vera forza dell'animo; "primo bisogno dell'Italianostra" è l'educazione: se la "pianta non germoglia 1943, pp. 113-116. Si devono aggiungere: G. Montanelli,Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana, I, Torino 1853, p. 65; Per il ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] , primo segretario. Dopo la parentesi della prima guerra mondiale - che, nonostante il convinto impegno neutralista tra i collaboratori di Italianostra di C. De Lollis, lo vide in prima linea e, dopo Caporetto, prigioniero nel campo di Plan - fu a ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] dell'università di Roma C. De Lollis, il quale conduceva una campagna neutralista sulle colonne di Italianostra. Durante gli anni di guerra il B. pubblicò a Milano Italia e Germania (1915), Guerra di redenzione (1915), La guerra delle idee (1916), L ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] non fosse "congiunto con l'amore della fede cattolica e del papato, che sono stati i principali e antichi fattori dell'Italianostra". Aggiungeva che per i cattolici "l'obbligo di amare la patria" era "obbligo religioso e morale" (L'amore di patria e ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] antifascista 1919-1940 (Roma-Firenze-Milano s. d. [ma 1945]; rist., Milano 1961), Italianostra! Forte sulle tue Alpi, libera nei tuoi mari: il libro della nostra guerra per i piccoli italiani e le piccole italiane delle scuole medie (Palermo 1916 ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] una presenza cristiana nella società civile. Scrisse nel 1945: "La nostra grande e assillante preoccupazione è quella di cooperare con tutte le nostre forze, perché l'Italianostra ed il mondo intraprendano un orientamento sociale e morale su basi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] bisogna avere il coraggio della lealtà e riconoscere che ciò che è avvenuto ha del prodigio e può portare un bene incalcolabile all'Italianostra e a tutto il mondo. Ora chi aveva un po' studiato e non andava in chiesa, e non era praticante in nome ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] del luglio 1830. Fu lui stesso a ricordare che quando ne ebbe notizia reagì "gridando come un fanciullo: L'Italia sarà libera, sarà libera l'Italianostra e certo gioia più pura, più alta e più espansiva di quella non credo mi sia destinato a sentire ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] l'Iniziativa, l'Internazionale, il Lucifero, le Pagine libere; per il periodo 1918-1938: l'Italianostra, il Lavoro d'Italia, Politica sociale, il Popolo d'Italia (ed. romana), la Rivista del lavoro, la Rivista delle comunicazioni (della quale fu nel ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] tutela lo avvicinarono alle posizioni dell’Istituto nazionale di urbanistica, di cui divenne membro nel 1952, all’associazione ItaliaNostra, cui aderì nel 1956, e al movimento comunitario di Adriano Olivetti, con cui, nel 1958, pubblicò Documento su ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...