DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] giustamente rivendicato al fratello Marco, del tutto incerta rimane anche la nostra conoscenza del suo stile grafico, ora come ora basata su IV, Berlin 1911, pp. 116-119; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 58-63; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] per palazzo Faraggiana, oggi distrutto, le statue della Nautica e dell'Italia (Genova, coll. privata: ibid., p. 332) che il G l'arco gotico; l'altare per la cappella reale di Nostra Signora delle Grazie; riproduzione in scala ridotta dei suoi Angeli ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di Antonio Semino «natovi [a Genova] circa l’anno di nostra salute 1485» (Soprani - Ratti, 1768, p. 28), con ligure, I (2003), pp. 150 s.; M. Cataldi Gallo, in Dürer e l’Italia (catal., Roma), a cura di K. Herrmann Fiore, Milano 2007, p. 305, cat ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 1883, pp. 23 s.; Notizie diverse, ibid., pp. 31, 35; L'arte nostra, in Flirt, XVII (1897), 1, pp. 5 s.; F. Colnago, L., , pp. 59, 69 s.; G. De Simone, in La pittura di paesaggio in Italia. L'Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 264-266; Diz ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Loreto. Santuario della Santa Casa, Loreto 1975, pp. 47 s.; Ital. 19th. cent. drawings and watercolors. Album (catal.), a cura New York 1976, pp. 59, 137, tav. 51; R. Lonati, Artisti di casa nostra: M. F., in Biesse, XVI (1976), n. 168, pp. 28 s.; n. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] religiosi "se si dovesse eseguire il disegno della facciata della nostra chiesa fatta dal Sig. Martin Lungo con l'elemosina che pp. 255-290; G. Lerza, Velletri, in Atlante del Barocco in Italia. Lazio. Provincia di Roma, a cura di B. Azzaro et al., ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] . Filomena che avrebbe dovuto eseguire per la chiesa di Nostra Signora dell'Orto a Chiavari ma che non dipinse - Genova 1987, pp. 392, 396 s., 423; F. Sborgi, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 28, 32, 36; P. Millefiore, ibid., ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] . sarde in unione delle LL.MM. il nostro re e la nostra regina al sontuoso temporaneo edifizio già formato dal , 178; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970, pp. 29, 70, 203; M. Winquist, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] quelli di Raffaello in S. Maria della Pace a Roma, nel nostro secolo la critica (Andrews, 1967, pp. 23, 91) ha E. Spalletti, La pittura dell'Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, adIndicem; G. Mazzoni, ibid., ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] quasi inconsciamente elementi materiali, motivi e sistemi che nostri successori in migliori condizioni di spiritualità, senza la e direzione lavori di una serie di stabilimenti in tutta Italia: a Rivalta di Torino (1966-1967), Crescentino (1970 ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...