ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a Gand o a Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della dell'imprenditorialità minore. È un'opinione che la nostra legislazione speciale ha contribuito a formare.In tutti ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] meno, e in molti casi ci disturbi, sia 'parte della nostra esistenza' è da quasi un ventennio condivisa dalla stragrande maggioranza degli italiani. È ormai conclamata, in Italia come negli altri paesi europei, la situazione autorevolmente riassunta ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] tempo, occupandosi della guerra del 1848-1849 in Italia, della guerriglia spagnola del 1808-1814 e della lotta armata e le svariate manifestazioni che essa ha avuto nel nostro secolo. Le ricerche finora condotte consentono di affermare che sono stati ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] numeri di settembre e ottobre 1924 e febbraio 1925.
37 A. Gemelli, Il problema della moda femminile. La nostra inchiesta, «Rivista del clero italiano», settembre 1924, 5, p. 515.
38 M. Sticco, Eleganza cristiana, Milano 1926, p. 28.
39 C. Jeglot, La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . circa un quinto dei canonici appartenenti al capitolo di Nostra Signora di Tournai aveva frequentato un corso di studi; in un grande centro di cultura. Dopo l'incoronazione, celebrata in Italia nel 1327, Ludovico IV reclutò ‒ con l'aiuto di alcuni ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] punti di vista di S. Zuccotti, Il Vaticano e l’Olocausto in Italia, Milano 2001; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: per esempio l’episodio dell’omelia di Paolo VI o come nella Nostra Aetate «al termine di “condanna” si preferì quello ben più ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del fondamentalismo islamico
In una serie di scritti degli anni novanta, citati spesso anche al di fuori del nostro paese, il sociologo italiano Renzo Guolo (v., 1994 e 1999) - che utilizza il termine fondamentalismo riferendosi il più delle volte a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] la frequenza naturale di gravidanze con 3 feti o più, in Italia come negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰. Come potrebbe infatti il legislatore in un ordinamento quale il nostro, che parla della famiglia come di una 'società naturale', ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] alta di iridio in uno strato argilloso presso Gubbio, in Italia, che risale alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di massa periodiche sarebbero causate da una stella compagna del nostro Sole, chiamata Nemesis dal nome della dea greca della ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] appartenenti a fasce sociali, culturali e professionali diverse, provenienti da ogni parte d'Italia, e rappresentativi di un campione di 'chi legge' nel nostro paese. A una giuria di specialisti, letterati e critici è affidato invece il compito ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...