industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] tutta italiana che disegna compiutamente la fisionomia della nostra economia. La storia di questi imprenditori è le sue misure grandiose era il simbolo delle aspirazioni dell'Italia alla modernità. Chiuso nel 1982, fu ristrutturato dall'architetto ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] le feci. Quindi a ogni pasto l'equilibrio fisiologico del nostro sangue potrebbe essere alterato se tutto l'organismo, e in particolare uno Stato come l'Italia le persone residenti sono più di 57 milioni.
I conti dello Stato italiano sono milioni di ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] tutto ciò è reso possibile dagli smartphone che sono nelle nostre tasche e che noi stessi portiamo in giro come fanno di Milano a disporre il blocco dell’App UberPop in tutta Italia. Non ultima la manifestazione di alcuni tassisti romani che il 22 ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] Sulle tracce del ‘Levant Italian’ in età preunitaria, «Lingua nostra» 60, pp. 65-79.
Bruni, Francesco (2007), Per la vitalità dell’italiano preunitario fuori d’Italia. I. Notizie sull’italiano nella diplomazia internazionale, «Lingua e stile» 42, pp ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] allarmò l'Europa si verificò a Parigi nel 1920; in Italia, tuttavia, ancora nel 1945, alla fine della Seconda guerra comune nei tropici, e Rattus norvegicus o ratto grigio, diffuso nei nostri climi). Assai meno comune è il contatto con le carni di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] organizzativo ci hanno superato anche paesi come l’Olanda. I nostri stadi sono vetusti e, in alcuni casi, fatiscenti. L’ Inizia l’era del ‘fair play’ finanziario
Non è solo l’Italia a scontare i perversi effetti del calcio-business. Michel Platini, ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] . Sappiamo anche che fin dai primi secoli della nostra era si manifestò saltuariamente il vaiolo. Risalgono al Medioevo La peste fu particolarmente grave nelle grandi città dell’Italia e dell’Inghilterra. Sappiamo inoltre che allora nessun Paese, ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] segno al simbolo
Dall'indicare dove si trovano fisicamente i 'nostri' ‒ come accadeva con le antiche insegne usate durante le ). Da allora in poi tutti i sostenitori dell'unità d'Italia fecero del tricolore il loro simbolo. Nel 1848 Carlo Alberto di ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] italiana sussiste quando: a) il convenuto è domiciliato o residente in Italia; b) vi ha un rappresentante autorizzato a stare in giudizio, legge. I due primi collegamenti con la nostra giurisdizione (domicilio e residenza) devono essere determinati ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] ’occorrenza l’u ‘vocale’ (la nostra u) dall’u ‘consonante’ (la nostra v). La duplice lettera dell’alfabeto latino dalla p latina intervocalica, o tra vocale e r, si è avuto v in italiano, non però in tutte le voci ma solo in alcune (per es., ricevere ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...