COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] . Il suo pensiero di base era che per l'Italia fosse assolutamente necessario ottenere il controllo del mare, intendendosi con due opuscoli in difesa del loro operato (rispettivamente: La nostra Marina militare, Roma 1881, dove il C. è indicato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] proposito di Elisabetta: "Ma in particolare possede ella la nostra più tersa et più elegante favella, di cui suo regina.
Nei primi anni del regno elisabettiano l'esule italiano ebbe modo di svolgere anche alcune missioni diplomatiche (modeste e ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] Fonti e Bibl.: O. Zavattari, Per le origini delle nostre truppe alpine, in Rivista militare, V (1908), pp. Corpo degli Alpini, Cassano d’Adda 1989; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, in Rivista militare, 1990, n. 2; Id., G.D. P. e l’ ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] interno durante la guerra, ibid. 1918; Per la nostra terra: agitazioni coloniche in Toscana, mezzadri e mezzadria, , p. 545; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, I, Bologna 1991, pp. 132 ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] e chiedeva un vasto intervento dello Stato (I boschi e la nostra politica forestale, in Giornale degli economisti, IV, 2-3 [ del B. si ricavano dal Calendario generale del Regno d'Italia (Roma 1880 e ss.) e dalla documentazione conservata presso l ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] comando del corpo. Dopo la nomina a cavaliere della Corona d'Italia nel 1902, venne inviato come addetto al comando dell'VIII corpo a maggiore nel 1908, Roma 1909; La nostra rinnovata regolamentazione tattico-logistica, riassunta e ordinata per ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] due volumi del suo diario, sono rilevanti l’autonarrazione in S. Artom - A.R. Calabrò, Sorelle d’Italia. Quattordici Grandi Signore raccontano la loro (e la nostra) Storia, Milano 1989, pp. 249-270, e l’intervista biografica data a L. Olivari, P. P ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] loro te debia diligentemente favorir, per quanto hano chara la gratia nostra et existimano l'onor suo".
La caduta di Argo in occulti, a quella del vicino ducato sforzesco.
Non all'Italia, però, ma al Levante guardava allora la Repubblica, laddove ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] che, al momento opportuno, si levino contro l'Imperatore" (L'Italia in Africa, I, Etiopia - Mar Rosso, IX, Documenti (1891 .
Aveva pubblicato: Per l'Eritrea (Roma 1894); La nostra politica africana. Timori e speranze di un ex funzionario eritreo ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] con Pasi e altri ufficiali dei corpi volontari dell’Italia centrale per convincerli a riprendere la guerra ed entrare, la libertà e per l’indipendenza, ma non chineremo la nostra bandiera repubblicana sul feretro dell’aiutante di campo del re». ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...