DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] : "quia ... invenimus semper ad beneplacita nostra paratum".
Nel febbraio del 1272, Carlo 5; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 4, I (1876), pp. 421, 423, 432; II (1877), pp. 201, 356; III (1878 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] disposizioni di essere sepolto accanto al fratello Francesco, "nella nostra archa in la chiesa di S. Chiara di Muran", e passim; M. Gottardi, Le guardie alla "gran porta d'Italia". Strutture sanitarie in Friuli tra Cinque e Settecento, in Sanità e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] audeo, e dè di la man su la spalla di esso orator nostro dicendo: Oportet, quod isti incipiant". A questo punto, la missione di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel 1496, in Arch. stor. ital., VII (1844), 2, pp. 725-730, 733-746. Sull'attività ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] doppo la riforma delle vecchie filosofie, ma perché la nobiltà nostra non ha studiato, né studia, non fece molti allievi periodo d'attuazione (1770-1781), in Id., Capitalismo e agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 96-216; Id., Note sul grande affitto ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] della dittatura del proletariato.
Ciò implicava l'intensificazione della lotta in Italia e a tal fine, verso la metà del 1927, il L Dalle polemiche sul revisionismo al dopo-Mao, Milano 1977; La nostra parte. Scritti scelti 1921-1980, a cura di R. ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] p. 592; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VI, Brescia 1856, pp. 322-327; I. Del Lungo, Dino Compagni , scambi (1193-1313), in I podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] : "E continovamente tutti li gentilomine de la nostra città, tanto quelli che son contenti, quanto Indici; Cronache e storie inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI(1850), parte 1, v. Indice; XVI(1851), parte 2, v. Indice ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843, t. 7, parte 1a, pp. XI-XXII, 164, 174, , "Ad honore del signore vostro patre et satisfactione nostra". Ferrante d'Este condottiero di Venezia, Modena-Ferrara 2005 ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] riguardanti lavita di E. sono scarse. Le principali fonti a nostra disposizione sull'argomento - i Miracula s. Marci, di che egli fece eseguire da pittori e scalpellini dell'Italia settentrionale nella sua fondazione di Niederzell, come dimostrano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] o niente" (16 febbr. 1890); "Tutto quello che potrà darci la nostra colonia sarà un po' di commercio, ma niente di più" (21 servizio.
Ma alla prima occasione importante, il comandante supremo italiano, con un pesante intervento, si disfece del suo ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...