Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano ne occupò il territorio, in cinque giorni, con la spedizione sotto la spinta slava nei primi secoli della nostra era. Studi linguistici condotti su testi orali raccolti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] rappresentati da Germania, Repubblica Ceca, Russia, Ungheria, Italia e Austria. Alla fine degli anni 1990 la S per la prima volta in Parlamento con Kotleba-Partito popolare Slovacchia nostra (8,1%). Alla guida di un governo di coalizione sostenuto ...
Leggi Tutto
Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca [...] ("Il problema ceco", 1894), e in Naše nynější krise ("La nostra crisi odierna", 1895) M. sosteneva che compito del popolo ceco non Scoppiato il primo conflitto mondiale, M. si rifugiò in Italia, quindi a Londra, ove iniziò una febbrile opera di ...
Leggi Tutto
Metodo di ripartizione dell’imposta fondiaria basato sull’obbligo di pagare in natura o in denaro una decima parte del prodotto lordo dei terreni. La d. sostituì il tributo che commisurava l’imposta all’estensione [...] a Padova, la d. delle case a Firenze e Venezia. In Italia poteva considerarsi una specie di d. l’imposta erariale sui fabbricati, della terra, che sono individuabili all’inizio della nostra civiltà.
D. ecclesiastiche Quelle anticamente dovute alla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Mailer, di gran lunga lo scrittore più "personaggio" di questa nostra epoca (non è certo un caso se egli intitola Advertisement for del 19° secolo. (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron stesso, Set ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] addetti alle aziende industriali dello stato.
7. Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia. - L'U. N. U. C. I. è istituita per legge non è esitando che si giungerà alla riforma delle nostre istituzioni, ma agendo. Agendo d'accordo con quella ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] per gli italiani, Roma-Bari 1991; M. Isnenghi, L'Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Milano 1994.
Sul Settecento giacobino e sull'Italia napoleonica: C. Capra, Giovanni Ristori. Da illuminista a funzionario ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] federale come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, nonché S. Dudow, il cui film di maggior rilievo, Unser täglich Brot (Nostro pane quotidiano, 1949), è un'amara testimonianza sulla G. in rovina ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milano 1851); F. Cusani, Storia compendiata di Milano dall'origine ai giorni nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'alto Medioevo e l'età il campione dell'indipendenza italiana, la "spada d'Italia"; ma la maggioranza dei suoi avversarî non mancava ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] energia era di 3845 kg di petrolio equivalente (alla stessa data, Italia 2754 e Stati Uniti 7822); i due terzi della popolazione attiva un discreto successo con Loulou (1980), A nos amours (Ai nostri amori, 1983) e Police (1985) in cui si avvale di ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...