ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] . donava "qùicquid Gerardus archipresbyter pro beneficio a nostra aecclesia tenuit tam in decimationibus quam in mansis . Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III, in Riv. stor. ital., LXIV [1952], p. 158 n. 1). I documenti relativi a S ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] la giudicò "di gravissimo danno agl'interessi della nostra santa religione" perché aumentava la potenza degli col. 99; XII (1751), col. 663; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1745-1747; Funerale solenne di mons. A. B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] e XIII e di cui esistono redazioni parziali in alcuni codici dell'Italia meridionale (i napoletani VIII.B.10 e VII.B.27, oltre liber est cenobii in Stams datus a matre nostra Cesarea". Ein Beitrag zur Überlieferung eines seltenen mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] C.viene definito "uno de' belli spiriti de la nostra età... Come dimostra questa lettera la quale egli scrisse in s.; G. Pico Fonticilano, Breve descr. di sette città illustri d'Italia, Aquila 1582, p. 19; C. Minieri Riccio, Bibl. storico-topografica ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] 1608( (autografo); ibid., 46: Opuscola e De missione nostra Constantinopolitana, cc. 1r-59r (apografo); ibid., 48: Archivum Romanum Societatis Iesu, Historia Societatis, 7, c. 68v; 43, c. 23r; Ital., 3, c. 136r; Vitae, 51, cc. 65-72 (lettere di G.F ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] pubbl. dal Tacchi Venturi (Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1931, p. 368), che mostra il Essercitii spirituali del P. Ignatio. Accommodati per huomini di nostra compagnia con altri aggionti conforme alla mente del medesimo, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] sue Considerazioni ed avvertimenti spirituali sopra la Passione di nostro signore Gesù Cristo, edito a Modena.
Nella povertà di suo Sommario di prediche, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 536-62 (con l'indicazione di alcune ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] providentia et sollicitudine ordinetur, nostra plenissima auctoritate suscepta…". Non -S. Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, pp. 433-435, passim; P. F.Kehr, Italia Pontificia, V, Berolini 1911, p. 48 n. 149, p. 49 n. 150, p. 445 n. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] ditione nostra providere convenienter gradui et dignitati sue quod nobis et senatui nostro adeo M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 746 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 131, 249; B. M. De Rubeis, Monum. Ecclesiae ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] : "Considerando il governo serenissimo i gravissimi mali che inondano di presente e opprimono l'Europa, nonché la nostraItalia, ci ha ultimamente insinuati a promuover istanza alla Sua Santità affinché degnasse, in tempi sì calamitosi, di concedere ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...