BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] se stessi e cooperare all'essaltatione della nostra santissima fede, Venetia 1653; Speculum clericorum bergamaschi, Bergamo 1664, II, p. 19; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2136; B. Vaerini, Gli scrittori di Bergamo ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] i suoi studi in una delle scuole da esso fondate nell'Italia settentrionale. Il C. fu tra i primi ad aderire, intorno le opere del C. non furono mai ritrovate. La nostra conoscenza delle sue attività letterarie deve, pertanto, essere limitata ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] , I, Brescia 1854, pp. 349-351; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, II, Brescia 1854, pp. 218-220; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, pp. 545 s., 565; P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] "a hore XVI il detto Annibale accompagnato dalla nostra compagnia, cantando le solite litanie..., fu condotto in I, Roma 1866, pp. 558 s.; S. Bongi, Le prime gazzette in Italia, in Nuova Antologia di scienze,lettere ed arti, giugno 1869, pp. 311-346; ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] opera, che è la prima di tale genere scritta in italiano, sostituì con successo le più ampie raccolte del Labbé, gli Annali del sacerdozio e dell'Impero intorno all'intero secolo XVII di nostra salute, Venezia 1701-1711, in 4 voll. e Ancona 1742, in ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] dopo diversi anni il B. decise di ritornare in Italia, Alberto scrisse una lettera commendatizia al capitolo provinciále romano questa asserzione; anzi, tutte le documentazioni a nostra disposizione starebbero ad indicare una diversa conclusione. ...
Leggi Tutto
ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus)
Alessandro Pratesi
Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la storia di Italia, XXXV, passim, cfr. Indice; I diplomi italiani di Lodovico III e di ; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, III, Brescia 1854, p. 256, 267 s.; IV, ibid ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...