CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] , la quale più tardi, dopo la morte del marito, abbandonò l'Italia e trovò rifugio a Chiavenna, dove morì nel 1567, due anni prima e concorda difficilmente sul piano cronologico con i fatti a nostra conoscenza. Il C. sicuramente non è l'autore dei ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] : "Essendo [l'orazione] tanto necessaria alla nostra salute, tutti dovressimo attendere a questa santa meditatione 1650-66, III, pp. 525-527; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2 Brescia 1753, pp. 1231-1234; A. F. Vezzosi, I scrittori ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] , 461, 579, 615, 646; Ibid., ms. 15: Id., Vicende della nostra riformata provincia di Roma dal 1602al 1722, ff. 77, 204, 408 s.; II, pp. 445 s.; Sicilia, guida a cura del Touring Club Italiano, Milano 1968, p. 420; C. Angeletti, Necr. della prov. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] figli quando era monaco a Lérins] e ora (nunc) in Italia il vescovo Petronio, entrambi sono saliti, uno allo stato religioso, poco dopo, fu sepolto in S. Stefano.
L’attribuzione al nostro vescovo di due sermoni, Sermo in natale sancti Zenonis e Sermo ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] ha il Libro spoglio sopra la provenienza degli obblighi della nostra chiesa di S. Maria Novella fatto nell'anno 1790 da 374; L. Dal Pane, La questione del commercio dei grani nel Settecento in Italia, Milano 1932, pp. 61, 66 s., 227; S. Orlandi, La ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] e tre "anno singulare affectione e benivolenza alla nostra communità". Tuttavia l'incontro dei pontefici venne rimandato nome di Martino V. Con la Curia di questo il F. tornò in Italia, ed il nuovo papa gli conferì la commenda di S. Cecilia. A Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] marzo 1728), si ritirò sul Monte Argentario per «perseverare nella nostra vita» e a fine anno cominciò a predicare e a XIV. Faceva proprie procedure apostoliche ormai codificate, specie nell’Italia centrale, grazie a gesuiti, lazzaristi, pii operai e ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] precisate le facoltà dei nunzio ed altra bolla (Cumad hoc nostra) di nomina del B. a commissario pontificio per le questioni la recens. di G. Alberigo, in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, XIII [1959], pp. 437-440); M. Scaduto, Le missioni di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] risposta del 17 gennaio alludeva ai rischi della "nostra dolcissima libertà" e invitava a non dare "ansa Consistorti Syllabum, Romae 1656, p. 37; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis 1718, coll. 496-497; G. Guidiccioni, Opere…,Firenze ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] giovanniti, il presule parlò della "magna inopia, qua nostra hodie laborat ecclesia". La situazione della Chiesa di Monreale Palermo nel terzo quarto del sec. XII…, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXII(1964), pp. 310-312 e figg. 35. (con la ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...