DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] biblicista ("La formula generica di tutta la nostra dommatica teologica: tutto è nella Bibbia, , XXI (1966), pp. 118 s.; G. Spini, rec. in Riv. stor. ital., LXXVIII (1966), pp. 737-40. Altri dati bibliografici: [T. Chiesi], Biografia di ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] cercar di conchiudere con troppi sagrificii per parte nostra". Eppure le trattative si protrassero ancora a .
Fonti e Bibl.: Arch.Segr. Vaticano, Carte Caleppi;Ibid., Epoca Napoleonica, Italia XI;C.L.de' Rossi, Memorie intorno alla vita del card. L. ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] , Paris 1925, pp. 244-246; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, con la tomba del vescovo Marciano nel duomo di Grado, in Aquileia nostra, XXXVII (1966), coll. 98-102; G. Cuscito, Una pianta ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] fu destinato dai suoi superiori all'insegnamento nel convento di Nostra Signora del Monte presso Genova. Si dedicò però anche alla C. cessò di predicare la crociata, nel 1493. Il ritorno in Italia del C. coincise con la fine del suo quarto mandato di ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] intendeva rassegnarsi all'inattività, partì alla volta dell'Italia dove progettava di dedicarsi a nuove imprese sposando la il motto del suo sigillo in piombo: "Ipse est pax nostra". Alcune chiese italiane beneficiarono del suo favore, oltre a Cluny ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] 101: G. Bolvito, Registro primo delle cose familiari di Casa nostra, ff.511-513; L'Aquila, Bibl. provinciale, Mss. 407 s., 411 s., nn. 207 e 209; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, col. 205; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] …, Brescia 1753, pp. 211-214; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, Modena 1759, XIV, pp. 373-378; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, pp. 183-187; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] , mentre rappresenta una tendenza nuova nella nostra eloquenza sacra, va inquadrata, per comprenderne 49-71, 103-113; A. Pilot, Un episodio inedito su don G. B., in Riv. d'Italia, XX,1 (1917), pp. 117-120; O. Ronchi, L'oratore sacro G.B. e due opere ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta della storia
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] 1870, Pio IX si era ritirato in Vaticano dopo l’arrivo in città dell’esercito italiano. Il palazzo del Quirinale, infatti, dove attualmente risiedono i presidenti della nostra Repubblica, dal 1592 fino al 1870 era stato la residenza dei pontefici. La ...
Leggi Tutto
Istituti e ordini religiosi, maschili o femminili, che hanno per scopo principale l’assistenza dei malati: Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù e della B. Vergine Maria, istituto fondato da B. Menni (1880); [...] voti, sorto a Bourges (1657); Ospitaliere di Nostra Signora della carità, istituto fondato a Digione dal venerabile varie case del terz’ordine francescano.
L’Ordine ospedaliero di s. Giovanni di Dio è detto comunemente in Italia Fatebenefratelli. ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...