BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] nel Ragionamento... sopra la difficoltà di mettere in regole la nostra lingua, e l'opera, priva del proemio, fu scrittori fiorentini,Ferrara 1722, p. 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 432 S.; M. Barbi, Della ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] sue Considerazioni ed avvertimenti spirituali sopra la Passione di nostro signore Gesù Cristo, edito a Modena.
Nella povertà di suo Sommario di prediche, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 536-62 (con l'indicazione di alcune ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] . 1866; In morte di Giulia Cagiati, Roma 1866; A nostra Signora del Buon Consiglio il Municipio di Genazzano, ibid. 1867; il giugno e l'agosto del 1884, il romanzo incompiuto Dov'è l'Italia?, finto saggio di versione dall'inglese e tra il luglio e l' ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] però rilevare che i maggiori autori della nostra letteratura gli erano noti (nella commedia Dei mecenati lucchesi nel sec.XVI, Lucca 1882, p. 55; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, p. 75; G. Senigaglia, Capitan Spavento, Firenze 1899, p. 99 ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] con ritratto, in un pranzo ed una conversazione abbastanza banale, ma basta un cenno di Voltaire all'Italia, "la bella nostra madre", per solleticare ancora una volta l'orgoglio nazionalistico del F. e fargli ricordare questa giornata come "una ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] -680; G. Magelli, La lingua del “Poeta di teatro”, in Lingua nostra, XXX (1969), pp. 72-77; S. Ramat, La pianta della poesia /Novecento, II (1978), 6, pp. 168-188; G. Scarpelli, Un italiano in Algeri, in Aperture, XVII-XVIII (2004-05), pp. 190-194; P ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal sec. VIII ai giorni nostri, VI, Milano 1891, p. 302; C. Tivaroni, Storia critica del Risorgimento italiano. L'Italia durante il dominio francese (1789-1815), I, Torino 1889, p. 149; V. Monti ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] culturali, si adoperò principalmente a sostenere e diffondere, nell'Italia del primo Novecento, un clima e un gusto più in Aprutium (IV [1915], f. 8), una canzone, Sorella nostra!, celebrativa della latinità assunta a valore contro la barbarie del " ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] certe mie occurrentie mando al Rev.mo M.r nostro [il cardinal Francesco Gonzaga, fratello del marchese] Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., XVI (1890), pp. 209 s.; R. Rénier, Il primo tipografo mantovano ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] paternità. Un altro argomento a favore della nostra tesi potrebbe essere inoltre l'assenza del diminutivo volgari, III, Bologna 1884, p. 297; F. Torraca, Studi su la lirica ital. del Duecento,Bologna 1902, p. 161; Il libro di varie romanze volgare, il ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...