BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] cercando di addossare la responsabilità di Caporetto a Giolitti e all'impreparazione dell'Italia alla guerra conseguente al suo neutralismo (Per la storia vera della nostra guerra, in La vita italiana, novembre 1921, pp. 124-147); si fece sostenitore ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] cioè del rispetto dei diversi doveri che sorgono dalla nostra vita associata.
Il L. morì a Dolo, sulla 1913), 28, pp. 248-254; R. Mondolfo, Il pluralismo nell'etica, in Rivista d'Italia, XVII (1914), vol. 1, pp. 161-181; A. Loria, Un anarchico della ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] e scienze affini, che divenne l'organo del positivismo italiano e ospitò le firme dei più importanti filosofi dell'epoca ovvero di prodotti della nostra interiorità che svolgono un ruolo decisivo perché orientano il nostro agire, ma non vivono ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] " in base alla quale tutta la nostra conoscenza vive nella coscienza per la circolarità Di Carlo, Una lettera ined. di P. Galluppi a B. D., in Giorn. critico della filos. ital., XX (1939), pp. 366-368; E. E. Filippi. B. D.:l'uomo e il pensatore, ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] tra le molte benemerenze, del titolo di commendatore della Corona d'Italia e del cavalierato di gran croce al merito della Repubblica.
essa è il prodotto della mente di Dio, e la nostra mente non fa altro che ricalcare frammentariamente ciò che è già ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] spontanea di attività. Nell'analisi dei principi della nostra mente che rivelano l'attività dell'io negata la corrente "ortodossa", Milano 1964, pp. 21, 23, 32 s.; Il primo hegelismo italiano, a cura di G. Oldrini, Firenze 1969, pp. 123-160, 355 s. ( ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] volta, il "modo come fu intesa e condotta l'ultima nostra rivoluzione politica", che, secondo il D., non era stata R. Tisato, Studi sul positivismo pedagogico in Italia, Padova 1967, pp. 99-126; Positivismo pedagogico ital., II,a cura di R. Tisato, ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] sua ultima opera. Nel 1915 fu favorevole all'intervento italiano nella prima guerra mondiale, che lo colpì in prima persona di metamorale e deducendoli dalla sofistica a priori della nostra intelligenza" (Riv. critica di storia della filosofia, ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] filosofia solipsistica, fu poi pubblicata nel 1926 sulla Rivista d'Italia (XXIX, pp. 917-42). Negli stessi anni a idealista, era che, poiché nulla esiste se non per la nostra coscienza, non si può affermare l'esistenza dell'inconscio. Forti furono ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] dell'introduzione dell'istituto del divorzio nel nostro ordinamento giuridico; nel 1894 segnalò all' scolopico dalle origini al sec. XIX, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXV (1971), pp. 375-421 passim; E. Guccione, Ideologia e politica ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...