BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] "rispetto ai bisogni e al commercio della nostra piazza": tale larghezza di mezzi aveva illuso di Genova e presso l'Arch. storico del Segretariato generale della Banca d'Italia a Roma. Scarsi i necrologi: anonimo, Ilcommendatore D. B.,in La Rass ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , stampati spesso in pochissime copie: Minorazioni e depositi nella nostra Banca (Conferenza tenuta la sera del 18 sett. 1899 : G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica nell'Italia contemporanea, Torino 1986. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] cristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia), ed a Como subì una lunga detenzione. Il F. collaborò ) giustificavano almeno in parte il timore che la nostra siderurgia fosse ancora una infant industry e che meritasse ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] la maturità" dei suoi anni "alla cura della nostra Repubblica". Un motivo che era già presente nel pp. 21, 36-40, 42, 44; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv.stor. ital., XLIX (1932), p. 291; R. Doucet, Le Grand Parti de Lyon au XVIe siècle, in ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] , il cui peso era elevato all'interno della nostra economia. A tale scopo organizzò manifestazioni di grande sul mercato francese, i cui prodotti in seta e cotone erano diffusi in Italia, in Francia e negli Usa.
Al 31 dic. 1995 il Gruppo Inghirami ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] creditori nel fallimento Bingen, causa unica della nostra scossa finanziaria, ed ho la fierezza di Roma 1970, pp. 17, 102, 370; R.A. Webster, L’imperialismo industriale italiano 1908-1915. Studi sul prefascismo, Torino 1974, pp. 212, 214, 216-218, ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] che la vicepresidenza della stessa banca dovesse essere affidata a un italiano. Per suo impulso furono costituite la Sudameris (di cui avrebbero potuto danneggiare lo splendido avviamento della nostra azienda che è ormai così importante fattore dell ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] da accordarsi alla asportazione de’ frumenti di Sicilia che la nostra economia agraria può risorgere dal mortale deliquio in cui si a destarsi, lo studio, cioè, di mantenere la indipendenza d’Italia» (Somma, 1883, p. 719).
Pubblicati i primi due ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] di presidente.
Non fu un periodo tranquillo per il nostro sistema bancario, che fu interessato da parecchi importanti monetarie prima e dopo la guerra, I, Il problema della valuta in Italia dopo la guerra, Roma 1927, pp. 73-76; La battaglia della ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] per indicare le basi per una federazione degli Stati d'Italia, ora facendo Osservazioni alla memoria del marchese Ruffo sul modo commerciali (ibid. 1854); Sulle modificazioni della nostra tariffa doganale e sul divieto all'importazione degli ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...