imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] di piccole e medie aziende che caratterizzerà lo sviluppo della nostra economia. Gli uomini che le guidano hanno da subito distretti si trova in difficoltà. La globalizzazione ha esposto l'Italia alla concorrenza di paesi con bassi costi del lavoro e ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] . "Ora che, in base ad una convenzione, il nostro Governo ha riscattato le ferrovie della parte più industriale d'Italia - egli osservava - è sperabile che egli saprà tener conto dei nostri bisogni [...] l'industriale per parte sua dovrà unirsi, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] C., prosegue: "... ma, come sa fare questa nostra fortuna casi inopinati per mezzanità di uomini, fu posto , a c. di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, pp. XXXI s., XXXVII; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia ...
Leggi Tutto
tasse
Maria Grazia Galimberti
Il prezzo di alcuni servizi pubblici
Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici [...]
Quando godiamo dei tesori dei musei o delle bellezze di uno dei tanti parchi disseminati in Italia, contribuiamo al mantenimento del nostro prezioso patrimonio artistico e di quello ambientale e paesaggistico attraverso il biglietto di ingresso, che ...
Leggi Tutto
supermercato
Maria Grazia Galimberti
La grande distribuzione al dettaglio
Il supermercato alimentare e dei casalinghi si è imposto come il principale ‘sportello’ della grande distribuzione al servizio [...] della spesa delle famiglie. Il primo supermercato fu aperto in Italia nel 1957 e in questi ultimi decenni il numero dei mondo variegato di proposte
Andare al supermercato fa parte della nostra vita quotidiana: almeno una volta a settimana, infatti, ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...