(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] 10 e 11 hanno reso possibile l'identificazione da parte della Banca d'Italia dei soci delle società che esercitano attività bancaria, il d.P.R. 27 1985 n. 74, ha provveduto a recepire nel nostro ordinamento la direttiva CEE n. 780 del 12 dicembre ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] di segnalazione e i rapporti tra regolazione e concorrenza. L'Italia ha avuto un ruolo di rilievo in questo network a partire quello che aveva costituito il tratto caratteristico della nostra normativa nazionale, cioè il totale allineamento sui ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] interno ovvero di d. contratto all'estero).
Per il nostro paese, questo dell'indebitamento esterno è divenuto negli ultimi anni conto corrente intrattenuto dalla Tesoreria con la Banca d'Italia; l'emissione, divenuta torrentizia, dei BOT. Giova ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] federale come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, nonché S. Dudow, il cui film di maggior rilievo, Unser täglich Brot (Nostro pane quotidiano, 1949), è un'amara testimonianza sulla G. in rovina ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Mailer, di gran lunga lo scrittore più "personaggio" di questa nostra epoca (non è certo un caso se egli intitola Advertisement for del 19° secolo. (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron stesso, Set ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] subalterna al mondo del cinema e ai grandi attori del film statunitense e anche italiano, né ha costruito comunque un'immagine rilevante fuori dei nostri confini. La situazione muta rapidamente quando a Milano alcuni progettisti iniziano una loro ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] al paese un reddito pro capite di poco inferiore ai 3000 dollari (1991; Italia 18.500, USA 22.500): tra il 1980 e il 1991 il PNL è stata chiamata "la saga di un antieroe" dei nostri tempi, con tutti gli addentellati storici che la materia richiede ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di contingenti militari nel Sinai da parte di Gran Bretagna, Francia, Italia e Paesi Bassi.
Perfezionata nell'autunno l'intesa strategica con gli ebraica israeliana negli anni 70 e 80 del nostro secolo, ibid.; Letteratura ebraica d'Israele. Antologia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] sviluppi matematici da altri autori (A. J. Lotka e, in Italia, V. Volterra). Essa postula, anche per la specie umana come suo complesso, hanno caratterizzato gli ultimi anni della nostra storia demografica. Al fenomeno della cosiddetta ''esplosione ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Rep. Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, ecc.); nei confronti dell'Italia il saldo è stato positivo fino al 1973, ma "Elegia") di B. Czeszko, Koniec naszego swiata (1958, "La fine del nostro mondo") di T. Holuj, Wózek (1966, "Il carretto") di J. Krasiński ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...