GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] medioevo. È un'influenza del genere quella che spinge oggi i nostri bambini a imitare il camion o l'automobile. Ma mentre i mulini fa non erano più di 5000. Per ciò che riguarda l'Italia, il fatturato si aggira intorno ai 1200 miliardi l'anno, con ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] alcune spiegazioni che arricchiscono significativamente la nostra comprensione della razionalità economica alla base più o meno nella stessa posizione, con le rilevanti eccezioni positive dell'Italia, che ha raggiunto il 4,7% ed è passata dalla nona ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] di materie prime, non sembra offrire più prospettive di espansione, in Italia come in gran parte dell'Europa. Oltre tutto, i forti non possiamo competere con paesi più poveri del nostro nella produzione di beni ottenibili con tecnologie semplici e ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] forme di mutualità e solidarietà educativa (praticate in Italia, come in altri paesi europei, attraverso le Società conquista del modo attraverso cui noi possiamo controllare la nostra esperienza piuttosto che essere controllati da essa (Mezirow et ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] della legislazione sulle s. per azioni ha trovato adeguata risposta in Italia con la l. 7 giugno 1974, n. 216, la quale e se tale riforma è valsa a modernizzare nell'insieme la nostra disciplina delle s. per azioni e, per taluni istituti, a ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] essere trovati" (lettera del 31 dicembre 1943- sottolineatura nostra). Non pare dubbio che con l'espressione "metodi , marzo-giugno 1966; G. Di Nardi, La politica dei redditi in Italia, in Rivista di politica economica, ag.-sett. 1966; S. Vinci, La ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] del gravissimo depauperamento di mammiferi e uccelli del nostro paese), il cui obiettivo sarà forse da perseguire la conservazione, in collab. con UNEP, WWF, FAO e UNESCO, a cura dell'Assoc. Ital. per il WWF, Roma 1981; R. P. Turco, O. B. Toon, T. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] considerato un nuovo importante tributo è entrato a far parte del nostro sistema di imposizione diretta sul reddito: l'i. sulle società Bibl.: L. Einaudi e F. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; A. D. Giannini, Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] esigenze di pubblica utilità che si stanno evidenziando anche nel nostro paese. Le richieste del turismo di massa diventano così forti boschi di terre già destinate all'agricoltura. In Italia la contrazione delle colture agricole ha messo a ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] politica economica, soprattutto in un'epoca, come la nostra, caratterizzata da ricorrenti spinte inflazionistiche. Si tratta di del reddito per il solo fatto di essere quella vigente.
In Italia il controllo dei p. è affidato dal 1944 a un apposito ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...