Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] ha di recente destato più scalpore – e più reazioni nella prassi applicativa italiana – presso la nostra dottrina è certamente stata Contrada c. Italia, ove i giudici di Strasburgo hanno ritenuto contraria all’art. 7 CEDU la condanna del ricorrente ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] Necessità che vennero per gran parte meno in Italia con la riforma del diritto di famiglia del 1750) «gli esempi dell’uso e dell’abitazione», ancor più rari ai nostri giorni, salvo per quanto riguarda il diritto di abitazione del coniuge superstite ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] di funzioni che tradizionalmente gravano sullo Stato, il nostro sistema rimane tra i meno decentrati d’Europa; .9% del 2011; come il raffronto internazionale collochi l’Italia in posizioni ben distanti dai livelli che contrassegnano Paesi come ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] et simile factum putatur de sigillo imperatricis matris nostre post obitum eius, universa privilegia, que facta sunt a Federico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. Elze, Papato, ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] realtà societarie italiane.
Introduzione
Il sistema dualistico è stato introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, con il da parte di alcune delle più importanti realtà bancarie del nostro Paese, infatti, l’adozione di tale modello ha subìto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dello Stato, destinati a spingere il modello di governo italiano verso una ‘contaminazione’ tra parlamentarismo e presidenzialismo.
In Siamo in una fase di fermento e di travaglio, non solo nel nostro paese, ma in Europa e nel mondo […]. La guerra è ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] 25 luglio 1239 (in M.G.H., Leges, 1896, nr. 217), lo nominava vicario generale d'Italia o "legatus totius Italiae de latere nostro". I compiti assegnatigli, vastissimi, lo collocavano in rapporto di dipendenza gerarchica dal padre, di cui doveva fare ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] , spesso finalizzati al rilancio dell’economia del nostro Paese, introdotti con disposizioni normative quali la , conv. con l. 24.3.2012, n. 27; il d.l. 9.2.2012, n. 5 (Semplifica Italia), conv. con l. 4.4.2012, n. 35, il d.l. 22.6.2012, n. 83, conv. ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] qualora adottato per motivi discriminatori previsto nel nostro ordinamento è il licenziamento, sanzionato dal legislatore 19.7.2017, C-143/16, Abercrombie & Fitch Italia Srl c. Antonino Bordonaro).
Differenze di trattamento possono essere, ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] welfare aziendale che si stanno diffondendo negli ultimi tempi anche nel nostro paese: Tursi, A., Il welfare aziendale: profili istituzionali, a seconda che lo spostamento sia effettuato in Italia o fuori dai confini nazionali. Le modalità di ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...