Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] cento nei sistemi più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, Giappone, Italia, Svezia) e fra il 30 e il 50 per cento negli altri ( di libertà per i quali, nel corso dei secoli, i nostri padri furono pronti a morire; e un senso dell'unità ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] (v. infra, §§ 4 e 7).
Ai nostri fini presenta poi grande interesse la codificazione dei vizi dell vincolanti e limitativi: Favara, F., La programmazione dei controlli fiscali in Italia: aspetti giuridici, in Dir. prat. trib., 1982, 222; TAR Lazio ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] penale-amministrativo (v. C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens c. Italia), ultimamente è emerso un indirizzo più “morbido”, recepito di recente anche dalla nostra Corte costituzionale (C. cost., 24.1.2018, n. 43), in forza del quale la ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] attualissimo su un eventuale ampliamento, anche nel nostro ordinamento, della nozione di amministrazione pubblica, volta CE, 15.1.2002, C-439/99, Commissione c. Italia, che ha dichiarato incompatibile con i principi del diritto comunitario in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di tutte le leggi di Giustiniano, convenevoli all’uso de’ nostri tempi, risecando le superflue, le riprovate, e le contrarie in parte in latino e dal sesto con una versione in italiano, sarà poi pubblicato postumo da Elia Serrao, allievo di Cirillo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma . Neppi Modona, Storia ed ideologia del diritto penale dall’illuminismo ai nostri giorni, in C.F. Grosso, G. Neppi Modona, L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] troppo disperso, dei cultori della disciplina. E così,
una specifica rivista, come da tempo avveniva in Italia in altri settori e nel nostro campo all’estero […] concepita come ‘genericista’, ovvero costituita per consentire agli storici del diritto ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] prove, attraverso il duello, per i cavalieri e gli altri nobili del nostro Regno".
In effetti la nobiltà in Const. II, 32 è definita Milano 1995, pp. 333-356.
Id., La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
N. Kamp, Ascesa ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] forme organizzative pubblicistiche e privatistiche per il suo esercizio nell’ordinamento italiano.
Significato comune di amministrazione pubblica
Nel nostro ordinamento non esiste una definizione legislativa di “amministrazione pubblica” benché ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] del risparmio - fondi comuni d’investimento e SICAV - istituiti in Italia e residenti nel territorio dello Stato, tra i soggetti passivi dell’IRES Consiglio CE del 25.7.1985, e, per quanto riguarda il nostro ordinamento, dal d.lgs. 23.7.1991, n. 240. ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...