Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] 140/CE, dir. 2009/72/CE), laddove nel nostro ordinamento le competenze di regolazione restano frammentate tra autorità quello presentato da cinque Stati membri, tra i quali l’Italia, contro la direttiva di liberalizzazione del mercato dei terminali di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] via di principio, la situazione di anomia che ha caratterizzato le nostre relazioni industriali e che ne ha fatto finora un caso unico in di Pomigliano e criticità del sistema di relazioni industriali italiano, cit., 797 ss.
16 V. gli Autori citati ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] erano pervenute le Sezioni Unite della Cassazione in via interpretativa. La sentenza Sud Fondi c. Italia della Corte di Strasburgo15, che ha condannato il nostro paese per la violazione dell’art. 7 CEDU e dell’art. 1 del primo protocollo addizionale ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] de Italia in legge. E molti cettadini se condolevono dela morte sua, dicendo essere gran danno ala nostra città. e storie inedite della città di Perugia dal MCL al MDLXIII, in Arch. stor. ital., XVI, I (1850),pp.641, 65s, 662, 676, 71S, 736; Cronache ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] politici a stranieri non comunitari è divenuto anche in Italia di grande importanza. Tuttavia, la storia dei tentativi di e convincente all’interno del testo costituzionale, consentendo a nostro avviso scelte di tipo “estensivo” da parte del ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] Non a caso tale espressione non compare né nella norma con cui il nostro ordinamento ha recepito la direttiva (art. 3, co. 5, d sembra avvalorata anche dal d.lgs. 216/2003, che attua in Italia la già citata dir. 00/78/CE, richiedendo all’art. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] gli innesti di regime (oltre a quelli razziali, il nostro pensava particolarmente agli artt. 145, 155, 1175 c.c 28, pp. 175-292.
A. Cavanna, Miti e destini del Code Napoléon in Italia, «Europa e diritto privato», 2001, 1, pp. 85-129.
U. Petronio, ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] numero di persone di palese merito, devote al Nostro trono, dedite ad abituali studi sulle scienze 2003, n.1, 5-14; Melis, G., Il Consiglio di Stato, in Storia d'Italia. Annali. 14. Legge, diritto, giustizia, a cura di L. Violante, in coll. ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] è vero che gli interventi sopra menzionati sono stati il frutto per l’appunto dell’attuazione nel nostro sistema di convenzioni ratificate dall’Italia, il cui obiettivo era il contrasto del riciclaggio nel quadro di iniziative dirette a fronteggiare ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] vita e furono presto superati in Francia, Belgio, Italia (dove lo Statuto Albertino del 1848 ebbe rapida ha costituito oggetto dell’ord. 26.1.2017, n. 24 della nostra Corte costituzionale, cui è seguita la decisione della Corte di Giustizia dell’ ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...