CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] ha censentito di descrivere e "mettere in disegno tutta la nostra città e suo Stato, con le sue misure e e la sua carta del ducato d'Urbino, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, Napoli 1930, II, pp. 1-11; C. Ortolani, Pesaro. Il " ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] con l'Istria, col Norico, a S e a O con l'Italia centrale e settentrionale. Iniziata indi da Druso e compiuta dall'imperatore Claudio 47-56; J. Marcello, La via Annia alle porte di A., Venezia 1956; S. Ferri, in Aquileia Nostra, XXVII, 1956, p. 25 ss. ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] documento come "una figura e ymagine di marmo di nostra Donna col suo filio benedetto al collo, la quale pp. XIX-XX; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1883, p. 16; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi, Berlin 1885 ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] Paese Sera e La Repubblica sono stati i primi giornali in Italia ad avere un coordinamento grafico: la pagina non è più 'è il rischio che un carattere non usuale ma previsto nel nostro computer non sia però leggibile su altri computer! Se poi vogliamo ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] affreschi della cappella Torre, nella chiesa di Nostra Signora della Consolazione, le quadrature arrivano a II, Genova 1769, pp. 118, 244-246; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, V, Bassano 1809, p. 352; F. Alizeri, Guida artistica per la città di ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] immagini femminili adipose. Anche in Grecia ed in Italia sono state trovate testimonianze di questa tradizione protrattasi che si tratti di figure votive. Sfugge peraltro alla nostra conoscenza se la differente positura delle braccia voglia esprimere ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] del sig. cav. E. A. rappresentanti l'Assunzione di Nostra Donna, Roma 1837; S. Betti, Sacra Famiglia da un , pp. 403-404; Ediz. Naz. degli scritti... di G. Mazzini, La Pittura moderna in Italia, XXI, pp. 272 s. n. I; Di E. A. e delle sue opere, in ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] da Marsilia attraverso la valle del Rodano, ma anche dall'Italia settentrionale e dall'arco alpino sud-orientale attraverso i valichi e l'elmo indicano il medesimo àmbito: l'autore della nostra statua ha tratto di qui le sue cognizioni ed avrà forse ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] a Vittorio Emanuele II, nella piazza di Nostra Signora dell'Orto a Chiavari (cfr. Ill.ital., 21 ag. 1898, p. 136). al Museo dell'Indipendenza, oltre a scalee e a gruppi statuari (cfr. Ill. ital., 23 ag. 1908, p. 178; 18 luglio 1909).Nel 1920 il B. ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] che si situano in quell'inquietante categoria che della nostra vita sembra rappresentare, al di là di ogni espose più volte dal 1941 al 1958. Fu presente in molte città d'Italia: a Torino (1947), Cremona (1949), Taranto (1949), Firenze (1953), ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...