CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] sonima di 18 lire, "per avere restaurata la nostra cappella", ossia gli affreschi dell'oratorio di S. Roma 1786, pp. 412, 417-419, 421; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], I, Firenze 1968, ad Indicem;G. Faluschi, Relaz. delle cose più ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] della cultura pop in Italia si colgono nelle opere di Mimmo Rotella, che nei suoi manifesti pubblicitari strappati descrive il nuovo volto delle città. Tratto comune agli artisti pop italiani è il confronto con la nostra tradizione artistica: se gli ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] , 1937, p. 227 ss.; P. Sticotti, B. D., in Aquileia Nostra, X, 1939, p. 27 ss.; A. Adriani, Sculture in tufo, Cataloghi Scavi, 1942, p. 152 ss.; V. Scrinari, Tergeste (Trieste), in Italia Romana: Municipî e colonie, Roma 1951, p. 72 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] anno in cui è datata la modesta tela nella chiesetta di Nostra Signora del Parè di Limana (Lucco, 1989), vanno collocate e Cadore, LVIII (1987), p. 29; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 721 s.; G. Mies, Arte del ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] eseguite tra il 1773 e il 1775 per la chiesa di Nostra Signora di Loreto a Lisbona.
A partire dagli anni Settanta, (1987), 42, pp. 91-116; A.M. Rybko, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 755 s.; G. Sestieri, Repertorio della ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] : nel 1646, "per l'ossequio che professa alla nostra Casa et per l'eccellenza della pittura", la reggente Maria s.; C. Tellini Perina, La pittura a Mantova nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 128 s.; II, pp. 799 s.; ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] Cottet, A. France (Miscellanea Erler). Dopo il suo ritorno in Italia l'E. ebbe nel 1917 la cattedra di insegnante di figura , VI (1963), 16, pp. 42-49; N. Trentin, in Treviso nostra. Ambiente, storia, arte, tradizioni, a cura di L. Polo, Treviso 1964 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] , 18 giugno 1919, p. 2; A. Pitteri, P. F., in Arte nostra, I (1920), 4, pp. 1 s.; G. Medri, La seconda mostra dei pioppi, Ferrara 1991, p. 130;A. Panzetta, Dizionario degli scultori ital. dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994, I, p. 124; ...
Leggi Tutto
illustrazione
Valerio Eletti
Le immagini delle parole scritte
Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] emozionante, le illustrazioni affiancano e completano ancora molto spesso la nostra lettura. Pochi lo sanno, ma dietro queste immagini c I primi esempi di illustrazione per ragazzi in Italia ci vengono dagli illustratori dei romanzi di Emilio Salgari ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] afferma che se il G. "si fosse curato d'uscire d'Italia, come più volte glie ne fu presentata l'occasione, non avrebbe con ogni probabilità intorno al 1740-41 per la chiesa di Nostra Signora del Carmelo a San Fernando presso Cadice, dove giunse da ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...