CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] Accademia, allestita per il concorso triennale, con il dipinto Nostra Donna portata a processione da un coro di fanciulle, La Rivista, 6 giugno 1846, 14 luglio 1846;A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX..., Milano 1900-1903, p. 1526 ( ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] 15; E. Poleggi - P. Cevini, Le città nella storia d’Italia. Genova, Roma-Bari 1981, pp. 146 s.; C. Di San Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona. Storia, opere, restauri, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] che oggi ornano le guglie esterne della cappella di Nostra Signora dell'Albero. Mentre il lavoro alla Fabbrica del Milano 1969, adIndicem).
Secondo F. Bartoli (Notizia delle pitture... d'Italia, Venezia 1776, p. 157), nel 1772 il B. lavorava all' ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] ne ha esposte nove. Per la prima volta della loro e della nostra storia, le due versioni del quadro La Vergine delle rocce si sono di Leonardo a Milano nel 1939, rimase bloccata in Italia durante la guerra e fu restituita solo nel 1945. Da ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] inviò per breve tempo nella penisola "per esser a più luoghi d'Italia a vedere alcuni edificij massime in Roma, Napoli et in altre essemplo nell'opre ch'egli havera da far per servitio di nostra Religione, et non per altro effetto" (ibid., f. 253 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] di Vara (catal.), Genova 1989, pp. 77-79, n. 15; L. Ghio, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 722 s.; G. Meriana, Il santuario di Nostra Signora della Guardia in Val Polcevera, Genova 1990, p. 32; A. Toncini Cabella, G. G. a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] soprattutto per aver dipinto nel 1498 "la Nostra Donna alla porta delle Piagge" e sopra "alla porta di Lucca da documenti pisani, Pisa 1897, pp. 25, 427; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 183; A. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] ). Espressioni nuovamente realistiche ritornano nel quadro di Nostra Signora di La Salette dipinto nel 1881-82 s., 138, 141 s., 297, 337-339, 346-348, 351, 357-359; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] e preciso talento fotografico, trent'anni della nostra storia fissandone le tappe della cronaca, del maggio 1958; A. Azzarita, La fotografa delle teste coronate, in Il Giornale d'Italia, 7 giugno 1959; U. Orti, I bambini italiani sono i più belli, ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] aetas sibi priscas tabellas at Reginaldi nostra probabit opus», tracciata sui pilastri dell 212 ; F. Navarro, Pittura del Quattrocento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, pp. 446-477; Ead ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...