BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] attività di restauro, se nel 1842 fuchiamato dalla Confraternita di Nostra Signora di Castello a Savona perché mettesse mano alla Pietà del andata successivamente dispersa in varie collezioni private in Italia e all'estero: ricorderemo il vassoio con ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] ' pittori..., Genova 1768, I, pp. 41 s.; L. Lanzis Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 191; S del cittadino..., Genova 1875, p. 605; L. A. Cervetto, Nostra Signora del Monte, Genova 1904, p. 41; J. De Fovile ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] Sisara e Giuditta e Oloferne) sulla volta dell’oratorio di Nostra Signora Assunta di Coronata a Genova Cornigliano (Id., 1991, 2, pp. 107-123; M. Bartoletti, P., G., in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 817 s.; R. Dugoni, Una ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] in Quadrivio (Roma), 6 luglio 1935; A. Bartocci, La nostra visita alla Mostra provinciale d'arte, in L'Azione fascista , pp. 79-81; E. Crispolti, Appunti per una storia del non-figurativo in Italia (1910-1958), in Ulisse, XII (1959), p. 45; Id., E. M ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] ulteriori indagini intorno ai classici cinquecenteschi della nostra storia pittorica. Il S. Giuseppe per le belle arti, III (1787), pp. 1-7; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1795-96), a cura di M. Cappucci, I, Firenze 1968, p. 411; A. ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] ,I, Le chiese (Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia), Roma 1956, passim; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano . 26-31, 144-148; M. Saccardo, La Via Crucis della nostra cattedrale è opera di C. P., in La voce dei Berici, 20 ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] suo impianto regolare. Già dei primi anni della nostra èra dovevano essere i due ponti romani di Anti, in Cisalpina, I, Milano 1959, p. 257 s.; C. Gasparotto, Carta arch. d'Italia, F. 50, I.G.M., Firenze 1959, pp. 83 ss.; G. Fogolari, Paleoveneti a ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] dal bravo Bulino... G. B. Cecchi degno allievo del nostro... F. Gregori". Infatti la maggior parte delle trecento F. Borroni Salvadori, La collez. stampe della Bibl. Marucelliana di Firenze, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXVIII(1970), p. 105. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] ogni bene per potere esso aiutare se et quella povera Vechia di nostra madre con certi Nipotini" (ibid.). La lettera più importante e .; A. Meschini, Giano Laskaris e un busto del Pontano, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 411 s.; M. ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] dai tratti sintetici dimostra la consonanza con il Novecento italiano, con riferimenti più espliciti alle opere di A. internazionale d'arte (catal.), Venezia 1928, pp. 97, 112; L'arte nostra nei cimiteri, in Domus, 1932, n. 59, p. 653; Mostra ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...