MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] (m. nel 1018), fu attivo a Liegi il pittore italiano Giovanni, forse chierico della locale abbazia benedettina di Saint-Jacques Onze Lieve Vrouwekerk te Maastricht [La chiesa di Nostra Signora a Maastricht] (Clavis Kunsthistorische Monografieën, 9), ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Tuttavia la ceramica a figure rosse resta ancora la nostra precipua fonte per quanto riguarda la riproduzione di figure nei rilievi del tempio di Artemide a Magnesia sul Meandro.
Italia. - Non si posseggono dati precisi sulla presenza o meno della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Rom, Berlin 1925, pp. 452 s.; R. Longhi, Ter Brugghen e la parte nostra (1927), in Opere complete, II, Firenze 1967, pp. 163-178; T. ), 473, p. 132 n. 58; G. Papi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 799; C. Tellini Perina, in ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] degli Sciti. Ciò accadde circa 400 anni prima della nostra èra.
Fra le scoperte dei tempi posteriori, le più parte del museo anche la collezione di Wilanòw (la villa in stile italiano fatta costruire da Giovanni III Sobieski tra il 1681 e 1684; ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] «una rappresentazione, in senso morale, della nostra civiltà».
Sempre in Triennale, nella VI edizione Madre di Dio a Taranto, Martina Franca 2004; Gio P. a Stoccolma: l’istituto italiano di cultura «C.M. Lerici», a cura di F. Irace, Milano 2007; H. ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] che altro, di concorde convergenza degli studiosi.
La nostra comprensione odierna del C. è pertanto provvisoria e in serie successive, ma continue e contigue, dal C. all'Italia con deviazioni costanti verso la Grecia e l'Asia Minore prima, ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] Resti 2159, Mem. e ricordi di nuove fabbriche... di nostra chiesa di S. Domenico di Siena descritte dal padre fra' p. 160 (per Bernardino [I]); A. Crivelli, Artisti ticinesi in Italia, Locarno 1971, pp 94 (per Francesco), 104 (per Giovan Pietro), ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] a encausto per il presbiterio della chiesa di Nostra Signora del Suffragio a Torino; e nel F. Dalmasso, La pittura in Piemonte nella prima metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 49-51; A. Casassa, ibid., II, ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] il raggio di azione "anco fuor di patria nell'arte di nostra professione". L'ultimo dei numerosi figli di Grazioso il Vecchio, del '400 in altri centri lombardi e altrove nell'Italia settentrionale. Un ramo, staccatosi con tutta probabilità dal ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] (cappella Herrera) in S. Giacomo degli Spagnoli, oggi Nostra Signora del Sacro Cuore (1602-07); la cappella Rucellai nella Roma post-tridentina, in L’architettura a Roma e in Italia (1580-1621). Atti del XXIII Congresso di Storia dell’Architettura, ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...