VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] a opera del vescovo Ratoldo (803-840) e del re d'Italia Pipino (m. nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del cathechizandorum nell'ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena, Aquileia nostra 48, 1977, coll. 257-272; Y. Christe, Le cycle ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] forme spaziali dell'abitare. Anche se è vero che le nostre idee in proposito poggiano su una base culturale molto più antica costruite dal 1945 al 1978; in Olanda il 51%; in Italia meno del 10%.
La proporzione tra produzione sociale e sostegno al ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Fiera di Milano (2005) a Rho-Pero e il Centro congressi Italia (progetto del 1998-2000), in costruzione nel quartiere romano dell’EUR. reale e virtuale, luoghi in cui è richiesta la nostra presenza fisica e luoghi nei quali è richiesta una presenza ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Italiana decida di far seguito con Appendici alla nostra Enciclopedia dell'Arte Antica).
2. - odeon O. Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, s. v.; P. E. Arias, in Enc. Ital., s. v.; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 635; XXI, 1897, p. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dei sogni e a quello dell'inconscio, ovvero ai nostri pensieri più nascosti. L'idea principale dei surrealisti è che mostrato nelle loro opere le follie delle guerre. Tra loro l'italiano Paolo Uccello e lo spagnolo Pablo Picasso che, a distanza di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ricostruibile all'angolo sud-occidentale dell'edificio. Le nostre conoscenze sarebbero state maggiori se lo sviluppo urbanistico dello sviluppo dei modi di abitare nel mondo etrusco-italico e romano è necessario segnalare in premessa alcuni limiti ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] d'ingegneria ideate dall'uomo.
I quartieri
Le nostre città sono suddivise in quartieri. La divisione in quartieri cartone. Negli ultimi anni il numero dei senzatetto è aumentato. In Italia li chiamano anche barboni, in Francia clochard. Tra loro ci ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] recinto più ampio, includente forse il parco, allude a nostro parere il documento del 1289, con cui Carlo II consente Ead., Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Française ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , pp. 2-23; A. Maiuri, Arte e civiltà dell'Italia antica (Conosci l'Italia, 4), Milano 1960; N. Davey, A History of the ; N. Mavrodinov, Osobenosti na našata dŭrvena architektura [Particolarità della nostra a. lignea], Rodina 3, 1940-1941, 4, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] d'Angiò otterrà esplicitamente il titolo di nostra specialis capella già concesso da Federico alla e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...