Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] difettoso, «perché persiste in alcune fasce della nostra società una grande difficoltà a riconoscere dignità alla mettere in guardia dal «consueto rituale di parole e cerimonie» che, in Italia – dove la spesa per la salute mentale è fra le più basse ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] e coraggio Ivano Fossati ha vinto il premio Amnesty Italia 2004. Fossati racconta le odissee di quanti sono sfuggiti il mondo anche dopo la sua distruzione: «La terra è tutta nostra, Marcondiro’ndera / ne faremo una gran giostra, Marcondiro’ndà. / ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] come soggetto generale.Questa dinamica è raccontata nel libro Il sindacato nell’Italia che cambia (edizioni e/o, 2024) attraverso il dibattito e le esperienze maturate nel nostro Paese dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi. La dimensione politica ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] e del domani – Non luoghi, rivela il punto di vista della generazione dell’autore e contrasta gli USA e l’Italia. Una poesia s’intitola Italia, U.S.A. e getta. La quarta sezione, Fuori strada – Percorsi interiori e illusioni, parte con delle poesie ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] Stati Uniti reca questo inciso, peraltro suggerito da un grande pensatore italiano, Gaetano Filangieri. Da quel bellissimo richiamo – presente in qualche Costituzione ai giorni nostri – la nostra Carta indica il diritto al lavoro che, a ben vedere, è ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] la povera donna gli è gito in t’el sangue») e dell’italiano che biascica («Maestra, mi piscia il sangue, poss gì al bagno?») modi tali che quel qualcuno non debba prendere provvedimenti nei nostri confronti: sia esso un soldato, sia la spia fascista ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] tutti sanno che esistono delle ricette molto simili alle nostre chiacchiere che ci riportano indietro di qualche secolo: grazie non solo, di un dolce di Carnevale in Italia, in «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano», 32, pp. 95-102.Paoli 2014 ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] in cui la cosiddetta rivoluzione industriale ha investito, con colpevole isteresi, e a macchia di leopardo, il nostro Paese, e intendo qui l’Italia, e poi certo, nello specifico, il Veneto e, ancor piú nello specifico, la provincia di Vicenza, dove ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] “muta” del dover agire.Vincitore del premio Amnesty Italia 2004, Ivano Fossati canta, accompagnato dal ritmo deciso dove sono sfacciatamente indesiderati («ci vuole coraggio / a trascinare le nostre suole / da una terra che ci odia / ad un'altra ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] – sia da ritenere il primo romanzo di fantascienza scritto in Italia: esso apparve a puntate, incompleto, con il titolo Il il loro sviluppo – completiamo tutte le aspirazioni dell’epoca nostra traducendole in fatti; l’avvenire non avrà più segreti ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...