Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] insegnato a Pavia, Ginevra, Bologna), noto in Italia per le sue innovative opere grammaticali e in Francia fa capire come, pur trasgredendo un requisito di coerenza (nella nostra “ontologia naturale” condivisa gli astri non sognano), l’effetto che ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 27). L’antifascismo, esperienza storica determinante della nostra epoca, può considerarsi un imperativo punto di riferimento quelle del Che: «La belleza no está reñida con la revolución».Italo Calvino, il 15 ottobre 1967, poco dopo la morte del Che, ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] emersioni di un’unica catena montuosa; il gesto che definisce la nostra umanità: l’arte di raccontare storie (p. 13).Lo Vibo Valentia e la tanto sognata New York, per poi tornare in Italia. Così, dopo aver letto questi due libri viene da pensare che ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] ’epoca. Delo, un’isola letterariaForse non molti (almeno in Italia) sanno che Per chi suona la campana, il romanzo bisogno, ci aiuta a mettere a fuoco una dimensione che merita la nostra attenzione. Se nessun uomo è un’isola, che cos’è però ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] “patria” e “rimpatri”, luoghi assai comuni negli orizzonti della nostra capa». In realtà, «il Manifesto» è stato più perfido dei 12 migranti portati in Albania e poi riportati in Italia, la parola cade presto nel dimenticatoio; ma resta lì pronta ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] più rilevanti che hanno riflettuto sulla traduzione letteraria in Italia tra il 1900 e il 1975». Gobetti e PareysonEsclusi poetiche che evitano di ricorrere alle forme isometriche della nostra tradizione: «la traduzione alineare si fonda sopra una ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] ’invenzione degli Articolo 31, ma vanta una lunga tradizione in italiano e nelle lingue da cui la parola proviene, l’inglese e alcuni decenni la parola ha avuto scarsa circolazione nella nostra lingua: ancora nel 1963 Bruno Migliorini la considera un ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] un temporale. «Io continuo a studiare i cocci del nostro rapporto nella mia mente», prosegue quest’uomo piccolo, ripiegato writer porta un esempio penoso di umorismo, che viene migliorato in italiano, con cambio di Paese: «I just got back from Canada ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] clochard. Distruzioni deliberateLa parola domicidio com’è arrivata nella nostra lingua? Dall’inglese domicide, che a sua volta aprile 1937 dagli aerei della Germania nazista e dell’Italia fascista (come ricorda un celebre quadro di Picasso) per ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] era il sottotitolo che aveva la cura Basaglia, marito e moglie), laddove giacevano (si dovrebbe dire invece soggiacevano) “i matti” in Italia. Un altro carico ce lo mise Enzo Zavoli con il reportage televisivo I giardini di Abele. L'anno in cui uscì ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...