Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] cruciale dell’”educazione linguistica democratica”, raccontandoci la genesi del primo libro di storia dell’italiano (dal latino), destinato alla scuola media: La lingua e il nostro mondo pubblicato da Sabatini nel 1978 per l’editore Loescher. Di lì a ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] o le combinazioni analizzate sono quasi 200.Qui possiamo così semplificare: su 100 etnici della nostra lingua, ben 68 hanno un suffisso latino -ensis che in italiano è diventato -ese; 8 hanno un suffisso -inus (-ino); altri 7 -anus (-ano); 1 presenta ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] . D’altra parte anche la burocrazia dei giorni nostri, in altri campi, ha caratteristiche che richiamano quel la difesa della razza nella scuola fascista, «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», 13 settembre 1938, anno 79°, n. 209, p. 3878.Sarfatti, ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] sono però approdati in Sud America assieme ai nostri emigranti: in maggioranza i deonimici italiani in America un particolare stile di vita. L’uso sembra del tutto ignoto in Italia, dove si sentono indicati per lo più i singoli prodotti (i Mon ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] «“effetto-hip hop”» (Antonelli, p. 222). La nostra classifica attraversa echi latini, caraibici, pop-dance, rilevando contaminazioni co brano Bayna, ha confessato, «Tu sogni l’America, io l’Italia». Ra ta taFuori fa-fa-fa-fa-fa-fa-faSolo ra-ta-ta-ta ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] che soffrono di frazionismo: se ci uniamo forse potremo fare sentire la nostra voce, fare sentire la voce del Nord»), la Gioventù Nazionale (organizzazione giovanile di Fratelli d’Italia) di Lamezia Terme, in un post del 6 luglio 2018 su Facebook ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] degli altri paesi non ci sia meno familiare del gusto dei prodotti della nostra terra» (trad. di M. Cagnetta, in Canfora 1986, I, i più vari paesi. Quanto c’è di delizioso in Sicilia, Italia, Cipro, Egitto, Lidia, Ponto, Peloponneso e altrove, lo si ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] (1927, p. 133): […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la protezione dei mariti ingannati e, qua e là, dei ladri. antiche non è più possibile un’identificazione sicura; il nostro ʻpesce sampietroʼ è il francese poisson de Saint Martin ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la B. (a c. a cura di), Dire i traumi dell’Italia del Novecento. Dall’esperienza alla creazione letteraria e artistica, Franco Cesati ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] stati in un manicomio, anche se bisogna dire che la nostra occupazione era quella di preparare gli strumenti, salire sul palco con il mio gruppo di allora, i Saint Just, concerti in tutta Italia per promuovere il disco nuovo. A dire il vero, mai mi ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...