Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] nel testo per indicare il deonimico, qui e altrove, è nostro). È del principio dell’Ottocento simona, per possibile accostamento a mona quando, nel primo volume dell’Autoritratto di un artista italiano nel quadro del suo tempo (L’uva e la croce ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] non incontrare il suo nome affrontando qualsivoglia argomento legato alla storia dell’italiano; davvero «si può dire che non ci sia stato quasi settore della nostra storia linguistica che non sia stato segnato dai suoi studi» (Motolese-Palermo ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] fu dedicato.Ma i casi di dedicazione più diffusi e famosi nei nostri giardini, non consegnati solo ai manuali di botanica o ai vivai ’è una certa distanza anche nel caso di magnolia, in italiano dal 1813 attraverso il lat. scient. Magnolĭa, che nasce ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] Buono, pulito e giustoNappini – che ha raccolto il testimone italiano dell’associazione fondata nel 1986 come Arcigola grazie a Petrini modo in cui ci nutriamo «è il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla». Inoltre ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] 1955 – la mancanza d’una carta d’Europa, giacché la sola carta (fisica) dell’Italia di cui dispongo non può dare un’idea concreta della ubicazione della nostra penisola nell’insieme delle nazioni europee. Tanto più che è così necessario, oggi, che il ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] più in questa terra, la Sardegna abitava nel suo cuore.Il nostro rapporto è cambiato nel tempo perché sono cambiati i ruoli e le Murgia hanno cambiato la percezione della vostra isola in Italia? Che impatto hanno avuto invece tra la popolazione sarda ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] l’esempio di don Pino Puglisi – sottratto alla vita da Cosa Nostra a Palermo il 15 settembre 1993 –, e lancia un monito di la quale bisogna lottare per indebolire le mafie?«Gran parte dell’Italia è terra d’emergenza. Oggi c’è un grande traffico ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] di lei»; 21 dicembre 2023 su X: «Orgoglioso della nostra comunità che cresce e si radica ogni giorno di più».Filippo sarcasticamente, la sua rassegna di orgogli di esponenti di Fratelli d’Italia: «c’è un gruppo di persone che ci governano che vive ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] hanno vitalizzato per secoli la poesia, l’arte e il teatro, in Italia e nel mondo. C’è anche un modo di porre l’autore di Agostino o di Rousseau. E se possiamo esprimere la nostra preferenza – condizionata da un codice genetico ben decifrabile – ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] che stanno entrando o sono entrate a far parte del lessico italiano in questo campo. Francesca Fusco (Università di Padova) si invade il lessico di ogni giorno. Pervade pure la nostra vita quotidiana, ansie incluse. Trovare le parole per esprimere ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...