Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] e definitiva soluzione.Veloce, a costo zero, di sicuro impatto emotivo: la sensazione è che sia stato tutto risolto, la nostra paura è placata. Ma la ricetta è discutibile, e per creare davvero sicurezza servirebbe ben altro: servizi sociali, equa ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] e proprio manifesto dello “scrivere chiaro”. In quegli anni l’Italia vive uno dei momenti più intensi della sua storia linguistica post della testimonianza civile in terra di Cosa Nostra. Concordanze linguistiche e tematicheNon si può non iniziare ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] ̀ delle evidenti distanze, DNA e lingue [...] sono elementi complementari della nostra identità». Quindi è molto significativo riunire le conoscenze sulle minoranze storiche presenti in Italia in un saggio che parla di lingue, culture, DNA e persino ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] del partito», Licia Ronzulli, 1° giugno 2021; «Oggi è un grande giorno per tutta la comunità politica di Forza Italia. Il nostro movimento, infatti, avrà l’onore e l’onere di presiedere la III Commissione Affari Esteri, Emigrazione del #Senato», Anna ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] del cinema’, per influenza dell’ingl. star, ibid.). Si prosegue con la storia dei prestiti in italiano: una storia lunghissima che ha visto la nostra lingua entrare in contatto con tante altre lingue e culture, ciascuna delle quali ha lasciato tracce ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] – che segue, si terrà conto sia delle voci di origine deonomastica entrate in italiano come prestiti dallo spagnolo, sia di quelle formatesi nella nostra lingua a partire da basi onomastiche presenti nel mondo ispanofono, che, com’è noto ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] sé parole avvelenate e impronunciabili, ma perché per Dante l’Italia e il suo governo possono esistere solo all’interno di un assume nel poema. Anche questa, per quanto distante dalla nostra morale, è la sua eredità. Le contraddizioni di Dante sono ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] in italiano da altre lingue (frutto di un lavoro di lungo corso che ha, tra i suoi progetti in corso di realizzazione, l’AtLiTeG). Ci soffermeremo, inoltre, sulla forma linguistica che i prestiti assumono nel passaggio da altre lingue alla nostra ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] scossone che il termine ha subito quando si è diffuso nel tessuto italiano deriva dal fatto che smart, in inglese, evoca l’idea di (in ore) e inclusività». Non stupisce, quindi, che nel nostro Paese i casi di burnout, uno stato di esaurimento fisico, ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] Mortara, si occupa del settecentesco resoconto del Viaggio in Italia del casalese Giuseppe De Conti. Non si tratta di omaggio agli studi su Le parole della giustizia della nostra indimenticabile docente: il saggio di Giovanni Rovere La linguistica ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...