Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] colore caratteristici delle zone “periferiche”, specie del Nord Italia, che tanto di più lo interessano. Contro l’impronta Prose bembiane, ma pare davvero che l’impronta fiorentinocentrica nel nostro ambito di studi sia dura a morire. Ma questo tema ...
Leggi Tutto
In quale modo si può rievocare la nostra storia, più o meno remota, organizzando un evento pubblico che la metta in scena? Servirebbe una bussola per orientarsi. Soprattutto in Italia. Quello italiano [...] infatti non è solo «un popolo di poeti, di artis ...
Leggi Tutto
L’immagine che tutti abbiamo, vivida, nella nostra mente (e nei nostri cuori) di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è quella del corsaro, del provocatore. L’immagine, cioè, del Pasolini fustigatore della [...] società (degradata e volgare) dell’Italia della p ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] anche il perché l’immagine della coda non sia limitata all’italiano ma compaia in forma identica in catalano (tenir la coa de paura addosso’ Bologna).Se tutti prima o poi abbiamo nella nostra vita avuto la coda di paglia (perché tutti abbiamo qualche ...
Leggi Tutto
Nella storia della nostra musica i cantautori sono sempre stati un veicolo importante di messaggi.In Italia, tutte le canzonette del primo Novecento avevano celebrato un mondo magico, inesistente, pieno [...] d’amore, di rose e di romanticismo; è solo neg ...
Leggi Tutto
Nella storia della nostra musica i cantautori sono sempre stati un veicolo importante di messaggi.In Italia, tutte le canzonette del primo Novecento avevano celebrato un mondo magico, inesistente, pieno [...] d’amore, di rose e di romanticismo; è solo neg ...
Leggi Tutto
«Signor Bianchi, suo figlio scrive come parla». Condanna che si ripete giornalmente nelle scuole di tutta Italia, figlia della nostra tradizione didattica molto analitica e poco sintetica. Le varie analisi, [...] grammaticale, logica, del periodo sono, in ...
Leggi Tutto
«Voi nello scorso anno avete fatto un’opera buona [...] dando all’Italia nel vostro libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, l’opera migliore, che offre su quest’argomento la nostra letteratura. [...] [...] Quasi tutti i libri di cucina incomi ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] seconda, straniera o materna, ma può essere interessante anche per studenti, curiosi e appassionati della nostra lingua. Non a caso si è citato per primo l’italiano a e di stranieri: certo, l’affinità dei Curatori – che firmano la presentazione della ...
Leggi Tutto
L’emergenza sanitaria che sta coinvolgendo l’intera Italia non poteva restare fuori dalla nostra rubrica: oggetto del nostro osservatorio sul neopolitichese non può che essere un’espressione diffusa da [...] chi, in questa emergenza, si è trovato a dover ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...