Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] collocando rispettivamente Israele al 27° posto della classifica (l’Italia è collocata al 29°) con la qualifica di «democrazia ma sicuramente tendenzioso. Infine, per concludere la nostra trattazione che ha tracciato i punti nodali dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] delle creature («Laudato si’, mi Signore, per sora nostra morte corporale»). Se l’io giunge a questa posizione dei sogni nel Purgatorio di Dante, in S. Cristaldi e S. Italia (a cura di), Lecturae Dantis. Letture del Purgatorio, «Le forme ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] » (Grandi 2019: 71).
Ebbene, se si osserva l’italiano standard in prospettiva tipologica, ovvero se si cerca di misurarne la naturalezza linguistica, la nostra lingua risulta alquanto bizzarra, presentando moltissimi tratti tipologicamente esotici ...
Leggi Tutto
La medicina si fa sempre più “rosa”. Ma di un rosa (purtroppo) spento, molto attenuato. Infatti, nonostante la percentuale di donne medico sia cresciuta negli anni, continua ad esserci una disparità di [...] a fare un giro in un ospedale, uno qualsiasi, Nord o Sud Italia che sia (pubblico o privato: nemmeno questo fa la differenza!); dal momento , in parte da fattori sociali che plasmano la nostra mentalità. Le donne medico sono, volendo sintetizzare i ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] mentre ora possiamo comunicare in maniera pressoché uniforme su tutto il territorio italiano. Non ci è dunque facile immaginare cosa possa rappresentare la morte del nostro idioma, ben saldo nel vissuto di tutti noi. Cosa potrebbe significare essere ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] di là di rappresentazioni e auto-rappresentazioni, attori e avvenimenti. L’Italia può farci da buon esempio di una realtà comune a molti paesi. Ciascun ateneo della nostra penisola osservò un’elaborazione contestataria originale, per quanto vi furono ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] di una passione assoluta: «Il teatro di strada nasceva dalla nostra voglia di rimboccarci le maniche e fare qualcosa per “cambiare la le donne.
Dall’America all’Asia, dal Tibet all’Italia, l’autrice rivela un sistema sociale che legittima la violenza ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] un Picasso, un Pollock, un Banksy»? In questi casi la nostra attenzione non si concentra sull’opera, ma sull’artista.
decennio del XII secolo. Mancavano artigiani del bronzo in Italia meridionale? No, tant’è vero che la porta settentrionale ...
Leggi Tutto
La televisione ha rivoluzionato la pubblicità, l’intrattenimento, la circolazione di notizie e informazioni. Il tubo catodico ha combinato l’immediatezza e le potenzialità del video coi tempi già brevi [...] risultati del tutto inediti nella storia dell’umanità. In Italia essa ha avuto un ruolo cruciale nel fornire alla particolarismo culturale che per tanti secoli aveva caratterizzato la nostra nazione, inserendo in orizzonti di senso più ampi ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] , temporanei o permanenti, all’interno o fuori d’Italia. Queste voci di testimoni immaginari forniscono una casistica credo collettore di modelli, ma è comunque valido per il nostro discorso per introdurre una questione finora solo sottesa: la ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...