RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] 1915-16 fu anche incaricato di procedura civile e ordinamento giudiziario.
Fece parte del gruppo romano di neutralisti militanti Italianostra animato da Cesare De Lollis, che aveva tra i suoi membri Benedetto Croce, Arturo Carlo Jemolo e Giuseppe ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] ≫, vv. 4 s., trascurata dal potere imperiale), di discendere nella penisola e riportare la pace (≪circunda omai con gli onorati passi / Italianostra peregrina intorno≫, vv. 8 s.). Dal momento che la prima discesa (tutt’altro che proficua per l ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] grido che ognun sa», destando in Varese «l’idea che a quel modo stesso si sarebbe potuto descrivere i casi d’Italianostra, della quale appena si poteva proferir il nome senza pericolo»; e «in pochi mesi dettai il mio primo romanzo storico, Sibilla ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] durata della guerra l’importanza dei valori nazionali e patriottici, accogliendo con favore la pubblicazione del settimanale L’Italianostra, diretto da Edmondo Rossoni. Proprio su questo organo sottopose a una nuova lettura il rapporto tra identità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] (settimanale dello ACI), consigliere di amministrazione della Società Autostrade. Fu inoltre presidente dell'Associazione nazionale "ItaliaNostra", e diresse o prese parte a numerose iniziative industriali nel settore dei lavori pubblici.
La sua ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] in La Piê, LVIII (1989), 3, pp. 279-282; Antonello M. nel centenario della nascita 1889-1989, a cura di ItaliaNostra, Savignano sul Rubicone 1989 (con bibl. e antologia critica); A.M. Fellini, A. M., in Rubiconia Accademia dei filopatridi. Quaderno ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] sonno primiero» era infine cessato e si poteva accelerare il moto che conducesse al «primo splendore» e «alla gloria della nostraItalia» (ibid., p. 181). Muratori proponeva una sorta di meta-accademia, che avrebbe perfezionato «le arti e scienze col ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] , gli venne in acconcio. L'intendimento mio, diverso […] e perciò nuovo, si è di metter fuori […] alcuni de' Sigilli della nostraItalia, quelli di mano in mano, su' quali mi è venuto fatto di osservare alcuna cosa, e ciò senza legarmi a verun ordine ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] Petrarca; quello che era stato ritenuto a lungo uno "fra i primi poeti della nostraItalia" (Muratori) e "uno de' più canor cigni del Parnaso Italiano" (Ratti), risultava un onesto imitatore, che continuava a restare "un poeta ragguardevole per un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] paventava i pericoli "d'una pace alla quale la nostraItalia rimarrà in una infelice schiavitù" (Cors. 2476: ss., 206-207, 241 n. I, 355; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 103-105, 108 n., 113 s., 213 n ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...