PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] per il piano regolatore e altre quisquilie del genere» (p. 50 n. 7). Dopo il 1961, Previtali avrebbe aderito a ItaliaNostra, da poco fondata grazie a Umberto Zanotti Bianco, Antonio Cederna, Giorgio Bassani.
Il 15 marzo 1957 discusse, a Firenze, la ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] l'Iniziativa, l'Internazionale, il Lucifero, le Pagine libere; per il periodo 1918-1938: l'Italianostra, il Lavoro d'Italia, Politica sociale, il Popolo d'Italia (ed. romana), la Rivista del lavoro, la Rivista delle comunicazioni (della quale fu nel ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] tutela lo avvicinarono alle posizioni dell’Istituto nazionale di urbanistica, di cui divenne membro nel 1952, all’associazione ItaliaNostra, cui aderì nel 1956, e al movimento comunitario di Adriano Olivetti, con cui, nel 1958, pubblicò Documento su ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] : tra il gennaio e il marzo del 1918 divenne segretario dell’Unione sindacale milanese e ne fondò l’organo, L’ItaliaNostra; in giugno partecipò con De Ambris alla nascita dell’Unione italiana del lavoro (UIL), di cui assunse la segreteria, con ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] completo degli scritti del M. e ampia bibl.); I. Nigrelli, Agrigento e Piazza Armerina, la malagestione del patrimonio culturale, in Italianostra, 1999, n. 354, pp. 5 s.; Id., La villa romana del Casale senza difese contro i vandali, ibid., p. 9 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ), 36, s.n.t. (pubblicato anche in L’Urbe, n.s., XLIV (1981), p. 91); Affreschi di Michelangelo nella Sistina, in ItaliaNostra, XXVII (1983), 222, p. 26; I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985; I primi insediamenti e l’impianto della ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] del poeta Ezra Pound il quale collaborò, su suo invito, nel 1935 a The British-Italian Bulletin, supplemento de L’Italianostra (organo del Fascio di Londra), con articoli in cui si esaltavano le riforme economiche fasciste: sarà lo stesso Pellizzi a ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] nella guerra. Salvatorelli, che si era schierato per la neutralità italiana, con una intensa collaborazione al foglio ItaliaNostra, di orientamento crociano, fu richiamato alle armi come ufficiale di artiglieria. Durante il conflitto sposò una ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] autonomo percorso di ricerca con la pubblicazione del fotolibro La Sila, commissionato dall’Automobile club d’Italia (ACI) per la collana Italianostra, dove Pinna ebbe finalmente il pieno controllo sulle fasi di produzione e selezione delle immagini ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] di Roma.
Nel 1955, insieme, tra gli altri, con Elena Croce e G. Bassani, fu tra i fondatori dell'associazione ItaliaNostra. Nel 1964, per la RAI, curò una serie di trasmissioni nel quarto centenario della morte di Michelangelo.
Centrali sono l ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...