Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] buona dilatazione elastica.
La società E. Breda costruisce per l'Italia la caldaia Humboldt (fig. 20). Essa è l'unica che pezzature scelte, noce, nocciola, pisello, non sempre trovabili nei nostri porti di approdo. Di questo tipo sono i focolari Riley ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] molecola, il quale, del resto, sfugge ai nostri mezzi di osservazione. In queste previsioni di carattere un teorema fondamentale della teoria del rischio, in Boll. Assoc. attuari ital., 1913; id., A proposito dell'ordine e dei limiti delle serie ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] -iemeniti del 1926 e dal trattato italo-etiopico del 2 agosto 1928, e la valorizzazione del bassopiano occidentale iniziata nello stesso periodo con i lavori di Tessenei sul fiume Gasc stanno per dare alla nostra colonia del Mar Rosso un nuovo valore ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] 'uomo civile sa correggere, ma è una sostanza necessaria alla nostra vita e una preziosa fonte di energia. La storia dei paesi nell'Acarnania: e riti di simil genere conosce anche l'antichità italica e romana; come, p. es., l'offerta di bianchi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] della matematica fuori della scuola che è caratteristico del nostro Cinquecento e di cui siano informati dalla lettura delle Vite i matematici che hanno cooperato a restaurare la scuola media in Italia, dopo la formazione del regno - E. Betti, F ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] manifesta fin dai primi del Settecento in Inghilterra e in Francia come in Italia, e che - in un certo senso - può considerarsi come una accordate all'introduzione in Italia delle merci di provenienza dalle nostre colonie, e soprattutto delle ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] M′N′P′ su π e di sopprimere la figura MNP, il nostro occhio avrebbe in certo modo l'illusione di vedere ancora questa.
L'immagine mentre se ne moltiplicavano da per tutto i trattati - in Italia, dal Serlio al Barbaro (che già consiglia l'uso della ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] parti del mondo.
La produzione dell'ammoniaca sintetica in Italia nel 1928.
Nel 1928, ossia cinque anni dopo l . È di grande compiacimento il vedere come quasi tutta la nostra produzione sia fatta con metodi italiani.
Bibl.: Kuhlmann, Expériences ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] fratelli Grimm ad Andersen a Krylov, è nota in Italia per la raccolta intitolata Mandarini cinesi (1987), che , nel Sud, e quello del granito, nel Nord, è tipico del nostro mondo. La sintesi tra paesaggio e architettura ci guiderà verso nuove idee. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] epoca relativamente recente, e cioè verso l'ottavo secolo dell'era nostra. Quindi la parte più antica della storia dell'estone, le 'espressionismo tedesco, per poi sboccare, dopo un viaggio in Italia, in uno stile pacato e sostenuto. Il Mägi tentò ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...