Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] certo codice, ciascuno a un certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r. Internet è avvenuto in cruciale. Esso riguarda innanzitutto il modo in cui il nostro corpo vivrà l'avventura di una continuità tra naturale e ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] chiarire la poesia del T. alla luce della nostra esperienza di oggi; non già di rapporti storicamente ., XLVI; M. Jirmounski, L'art de T. T. dans la Ger. lib., in Étud. ital., VII (1925); VIII (1926) e in Revue du seizième siècle, XIV (1927); F. Neri, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] cui in Dalmazia fu somiglianza degli aspetti familiari con quelli d' Italia; concordanza con le nostre forme, potrebbe dirsi, casalinghe; la stessa fisionomia aperta del genio italiano.
La scultura preromanica, quale si può vedere nei frammenti del ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Questa volta i Cartaginesi trovarono alleati in taluni dei Greci d'Italia che non volevano soggiacere all'egemonia siracusana; e di questi anni è il loro primo intervento nella nostra penisola, ove ricostruirono la colonia greca di Ipponio (379). In ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] ferro risale dunque, come per l'India e la Cina, all'inizio della nostra era. A Dong-son esso è assai scarso. Per il Tonchino e l' la produzione per ettaro è di circa 12-15 quintali (in Italia, nel Milanese, la produzione media è di 35-40 quintali). ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Morettini, i Bernasconi e l'Inzoli sentono la necessità, pur conservando il carattere italiano dell'organo, di una riforma delle consuetudini che avevano isolato il nostro tipo d'organo in maniera da rendere impossibile l'esecuzione di quasi tutta la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] La grande industria moderna ch'è la base della nostra civiltà economica, male si presta a essere esercitata con 10 giugno 1903, la Romania con legge 28 marzo 1929. In Italia la revisione obbligatoria fu chiesta la prima volta nel 1886 da una ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] della storia per la Grecia, così come un poco più tardi per l'Italia; durante la prima fase di questa nuova età, mentre più vive e più , si usa la scure a occhio, destinata a persistere fino ai nostri tempi; e non rara è la bipenne; e come è provato ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] acquista (legno tek e pelli).
Nel 1929-30, ad esempio, l'Italia ha venduto per 2,7 milioni di baht, ed ha acquistato per mezzo arrivano, attraverso vicende poco note, fino ai primi secoli della nostra era; le sole notizie importanti, e di cui ci sia ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] d'A., le quali, dal secolo decimoterzo al decimosesto, offersero a qualche nostro anche materia d'interi poemi in latino e in volgare. Ma di tra il ciclo italiano delle rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e del migliore Trecento: i Nobili ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...