Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] a morte proponendo per essi il confino in diversi municipî italici e la confisca di tutte le proprietà. La proposta di ha un'aria, dice il Gundolf, che sembra sorridere della nostra meraviglia; ha una chiarità luminosa, dice il Mommsen, una grazia ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] importanza. Né si è fermato qui il progresso delle nostre moderne conoscenze poiché l'opera intensa di investigazione e di peraltro l'età del bronzo fu di più lunga durata, rispetto all'Italia; infine, l'Europa del nord entrò molto più tardi in questa ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la cui conquista costò alla Catalogna ingenti dei suoi versi (Oracio a la Senyora Nostra) e dell'autobiografia Tragèdia de Caldesa. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] lo Schiaparelli definì "il più importante lavoro del genere, compiuto in Italia, da Santini in poi" costò oltre trent'anni di lavoro, che le stelle del sistema galattico, a cui appartiene il nostro Sole, si vanno sempre più rarefacendo a mano a mano ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] alcuni edifici e nel canale, tanto da attenuare il nostro pur necessario e giustificato scetticismo di fronte ai poetici Alī per le vie Champollion e Kinīset Scotland e quivi sorge il Consolato italiano.
A NE. di el-Manshiyah è l'istmo, e più avanti l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . Identità differenze: integrazione e pluralità nelle forme del nostro tempo: Le culture tra effimero e duraturo, a 1992.
L'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992. ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] architettonico e ornamentale di grande stile, offrono un tesoro di motivi, che denotano nei nostri artefici una fantasia inesauribile (v. cornice).
Lo stile del Rinascimento italiano si diffonde in tutta l'Europa a datare dalla metà del sec. XVI. In ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] in legno. Ciò fa pensare che già si lavorasse l'avorio in Italia e che i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita essi contenute, che distrae in più parti la nostra attenzione, l'eccessiva simmetria data dal continuo susseguirsi ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] vicende narrate. Le quali, se in parte hanno nel giudizio nostro contenenza mitica, questa non avevano per i Romani, e gli Omero, e i poemi storici di Lucano e più tardi di Silio Italico, divennero i modelli su cui la poesia epica fu plasmata. Ecco ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] volontariato: quest'ultimo aspetto, inedito per il nostro paese, favorisce un sempre più stretto rapporto fra materiale, a cura di M. Tozzi Fontana, Roma 1984; Tutti i musei d'Italia, Vicenza 1984; I luoghi del museo, a cura di L. Basso Peressut, ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...