Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] corrispondano a produzioni dell'ordine citato, considerando che in Italia un unico impianto è adibito a questa fabbrícazione e che 000 kg., pasta 20%; grandioso, fors'anche troppo, per il nostro consumo (400.000 kg.) e tardivo per l'esportazione. Il ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] vaga tuttora incerto non solo fra lingua e lingua, ma anche in italiano. Quelli di tipo vetroso son detti più comunemente in fr. glaçure; sp non data in verità che da un migliaio d'anni avanti la nostra èra, non era cotta.
Benché l'età che è seguita ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] I suoi confini, esattamente determinati a oriente mediante l'accordo italo-egiziano del 6 dicembre 1925, partono da Maaten er-Ramla a le raccolte del Kruger e altri, hanno arricchito le nostre conoscenze su di essa, almeno per quanto riguarda alcuni ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] il luogotenente Giacomo Bove cercò di raccogliere in Italia il denaro sufficiente a effettuare una spedizione italiana; sono tutte svolte nella regione della Terra Vittoria, la nostra conoscenza è troppo ristretta per trarne calcoli più esatti. La ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] di dette forme non ha avuto che rarissimi consensi fuori d'Italia e ben più frequenti e vivaci opposizioni, onde si può dire molto complesso. Da una parte forse è da modificare la nostra concezione "europea" del livello culturale d'un gruppo etnico. ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , e delle popolazioni povere, fanatiche e primitive. Le nostre fonti, per lo più inglesi, insistono specialmente sui difetti . Accompagnato dalla regina, Amān Ullāh ha visitato l'Egitto, l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Belgio, la Svizzera, la ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , da A. Loos a Behrens, da Gropius fino al nostro E. Persico (al quale si deve l'espressione) aveva Op. cit., 1986, 67, pp. 5-12.
A. Grassi, A. Pansera, L'Italia del design. Trent'anni di dibattito, Casale Monferrato 1986.
G. B. Zorzoli, Il rischio ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Storia del commercio di tutte le nazioni dai tempi antichi fino ai nostri giorni, ibidem; W. Roscher, Sul commercio dei grani, in Biblioteca 18,52 franchi oro; in Francia da 7 a 16,24; in Italia da 7,50 a 16,50. Aumenti minori si hanno invece per gli ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] battute sono comprese in caselle molto simili a quelle della nostra musica moderna. Se ne può vedere un esempio nello studio i nomi, in relazione ai problemi della poesia e del canto popolare italiano, del D'Ancona e del Paris, del Novati e del Barbi. ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] d'arte antica, moderna e contemporanea di Berlino; in Italia prima del sistema dei nuovi musei d'arte antica di Roma di qualità altissima che fanno la storia dell'arte contemporanea nel nostro paese e in Europa: quadri del primo Morandi e di Carrà ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...