(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] le stagioni; infine, che per ridurre le date musulmane alle nostre (i due calendarî hanno in comune soltanto i giorni della 21 aprile e il 20 settembre, il 24 maggio (entrata dell'Italia nella guerra mondiale) e il genetliaco del re (11 novembre). ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] genia si rovesciavano negli alberghi per offrire i loro servigi al forestiero. Così avveniva in Italia così dappertutto. In verità l'albergo, dal Medioevo all'età nostra, è una sorta di passaggio obbligato per il quale passano, agitati da molteplici ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] un tratto? Un villan rifatto di Corvo, abbellitosi con le nostre penne, con un cuor di tigre nascosto sotto la pelle a Saxo Grammaticus, senza avere mai sentito parlare di Sh. Il primo italiano a ricordare Sh. è Antonio Conti di Padova, che fu a ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] scoppio della grande guerra la Fiat lavorò in pieno per il nostro esercito e per gli eserciti alleati: s'ingrandì in modo straordinario così da divenire la più grande fabbrica d'Italia e una delle maggiori d'Europa. Ora ha una capacità produttiva ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] paesi dell'America nella proporzione media dell'89% della nostra esportazione (di cui 45% dall'Argentina, il 33,5 per oltre 35 mila; la Grecia (olive nere in salamoia) 55 mila e l'Italia nel triennio 1926-28 q. 17.000 circa, salendo a poco più di 20 ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] due punti base del fascio dei meridiani, uno (cioè nella nostra ipotesi l'immagine N′ del polo Nord) è dentro dell'ellitticità dei meridiani. Con questa proiezione è stata costruita la carta d'Italia in 35 fogli e di scala di 1/500.000 (anno 1889); ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] rinvenuta a Grotta Romanelli nel Leccese, la più bella documentazione della civiltà grimaldiana, caratteristica del nostro paese (v. italia: Preistoria; miolitica, civiltà). E in qualche cavernetta (es. Caverna della stipe) il deposito litico, assai ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] tacere dei viventi, è tutta una legione di benemeriti, ai quali l'Italia deve la conservazione d'una delle sue più preziose ricchezze: la vite fra viti americane ed europee dei soggetti più adatti ai nostri ambienti, ma lo scopo è stato solo in parte ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] che pur resta ancora la più povera e diseredata regione d'Italia, sia oggi tanto diversa da ciò che era intorno al 1860 suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] sistema di telefonia automatico, e quello delle linee interurbane equipaggiate coi sistemi moderni. In Italia lo sviluppo, dopo il 1925, è stato tale che oggidì la nostra nazione occupa un posto avanzato in questo ramo. L'Europa ora si ricopre d'una ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...