SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Chiesa, o dove si trovavano di fronte diverse confessioni religiose. E si comprende come in Italia esso abbia avuto parte notevole nei contrasti ideali del nostro Risorgimento, e come di fronte a esso i partiti liberali si siano trovati in contrasto ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] d. C. dei quali ci è nota l'origine, più di metà sono italici; degli 80 da Traiano a Settimio Severo, solo 30; dei 50 circa del punto, è ben noto che la cavalleria fu largamente accolta nei nostri comuni, sin dagl'inizî, e rappresentò anzi in essi l' ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] musicali non vi hanno una sensibile azione, almeno per la nostra sensibilità di oggi, la quale è pure in grado di aulico si presenta appunto con vergine energia di uomo rude e nuovo. In Italia C. W. Gluck si trovava già da tempo, e anzi a Milano, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] databile alla fine del 4° sec. d.C. circa.
In Italia è stata studiata tutta la cultura architettonica e formale del Piemonte e .
Le indagini, condotte a più riprese fino ai giorni nostri, hanno rimesso in luce gran parte della città che, nonostante ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] al minimo di quattro atomi.
Ritornando al Berzelius, anche quel poco che egli ammise della legge, cui il nostro grande e modesto italiano aveva poco prima dato la forma definitiva, bastò, come oggi si può bene affermare, a costituire la salda ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] spontanea tendenza per la quale, quando cerca di elevare il suo discorso, si esprime in buon italiano. "Vogliamo avere una lingua letteraria tutta nostra - avverte il padre Alfonsi (U Babuziu) -; e va bene. Ma lingua letteraria alla quale risponda il ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] per via del senso della differenza tra i fatti della nostra esperienza, e come tale appare funzione numeratrice del movimento quanto I (1920); U. Galli, La mimesi artistica secondo A., in Studî ital. di filol. class., n. s., IV (1926): oltre ai ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] gruppo sono considerate insieme nei bilanci di previsione dei nostri pubblici enti con la denominazione di entrate e spese ". Ma tentativi del genere non ebbero mai più luogo in Italia.
In Francia il principio dell'annualità, che era scritto nelle ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] altre lingue indoeuropee salvo le estreme, il sanscrito e le italiche; i casi della declinazione sono ridotti a quattro, nominativo, XVIII; quello dell'isola di Man sta morendo ai nostri giorni. È chiaro che la nuova situazione politica dell ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] dalla formula a + x)2 = a2 +ax + x2, da cui:
Cioè nel nostro caso:
cioè:
Il quoziente per difetto di 469 per 60 potrà quindi dare il valore svilupparono e si diffusero ampiamente. Rimasero celebri in Italia i nomi di Campano da Novara, Paolo Dagomari ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...