LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] per le razze merine, di 2,5÷3,3 kg. per le razze incrociate. In Italia, le razze biellesi e bergamasche dànno fino a 4÷5 kg., ma la resa media e di Altamura. Un'altra parte discreta della nostra produzione, ma di entità minore, è destinata alla ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sorgono con l'aiuto del capitale straniero, soprattutto tedesco, le maggiori e-più solide fra le nostre banche ordinarie: la Banca commerciale italiana e il Credito italiano. Le due banche sorte rispettivamente nel 1894 e 1895, con sede a Milano e a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , cioè a essere identificabile con un indirizzo, così come il nostro recapito è identificato da una via, un numero civico ecc.
Direttiva 91/250 CEE; essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr. 518 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ", di fronte a kjamà, purtà, parlà, ecc.; per più larghe e precise informazioni, v. italia: dialetti: Dialetti centro-merid.). Questo tratto fonetico ricongiunge il nostro dominio da un lato al marchigiano e all'umbro (che si riattaccano a loro volta ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da Genova a Buenos Ignacio Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di Chile, a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che in Italia un grande tipografo seppe attirare l'attenzione universale: G. B. Bodoni che, il quale preoccupandosi delle condizioni della nostra arte tipografica promosse a Milano, infaticabilmente ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] lo stato liquido.
Conosciuta la (54), molti fisici, fra cui in Italia il Battelli già citato (n. 6), si occuparono di mettere in vista dove
è l'entropia della massa m che si considera. Nel nostro caso si ha
ossia, indicando con
l'energia libera di un ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , larghe da dieci a dodici (fig. 10). Anche nella nostra Colonia eritrea le capanne dei Baria e dei Cunama, che possiam Per quanto riguarda l'abitazione privata, non si attuarono, in Italia, durante il Rinascimento, e cioè presso a poco dagli albori ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dopo di lui i triumviri e Augusto, in Italia e fuori d' Italia. In Italia, le città che sicuramente, o molto probabilmente, in modo che lungo tutte le rive del Mediterraneo i nostri mercanti e le nostre navi avevano dei luoghi sicuri di rifugio e d' ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Zone petrolifere industriali, di capitale importanza nella nostra produzione, sono quelle di Velleia, Montechino e petrolio e 4 gas, con un totale di 36.451 metri perforati.
L'Italia persegue inoltre un'intensa azione petrolifera all'estero: L'A. G. I ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...