(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 870, in Polonia per 850, nella Svizzera per 619, in Italia per 544. L'Italia ha importato: frutta e verdure per 141.6 milioni di dějimy jakika českého a vývoj spisovné slovenštiny (La nostra lingua materna; storia della lingua cèca e sviluppo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] del ḫaldio. Ma d'importanza capitale per la nostra conoscenza delle lingue dell'Asia Minore sono stati forse dietro il suo carro Aristonico, che certo era già stato mandato in Italia dopo la sconfitta e morì poi in prigione (cfr. G. Cardinali, op ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] che valgono più di "due passeri". Per questo nel "Padre Nostro", G. insegna a domandare il pane quotidiano (ἐπιούσιος: la , L'Évangile de Jésus-Christ (ma biografia), Parigi 1930 (vers. ital., Brescia 1931); J. Lebreton, La vie et l'enseignement de J ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] merci. Per numero di navi, Napoli è il secondo porto d'Italia (dopo Trieste): da varî anni il numero dei bastimenti arrivati e lavorato per anni a una Gierosalemme libberata votata a llengua nostra (1689) preparava (ma non pubblicò) un Bacco a ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milano 1851); F. Cusani, Storia compendiata di Milano dall'origine ai giorni nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'alto Medioevo e l'età il campione dell'indipendenza italiana, la "spada d'Italia"; ma la maggioranza dei suoi avversarî non mancava ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] forma latina, che vediamo conservata nell'inglese library e nell'antico tedesco Liberei, designò già anche in italiano, sin quasi ai tempi nostri, la biblioteca; oggi il vocabolo libreria vale usualmente bottega di libri, o mobile che li contenga.
Le ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] come tutti gli altri tessuti molli e i liquidi del nostro corpo, prevalentemente dagli stessi elementi, che per il tratta d'una polvere bianca, che se molto fina (anche in Italia se ne produce purissima e ottima sotto tutti gli aspetti), s'incorpora ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] umana Holberg vi mostra l'inesauribile genialità improvvisatrice della nostra commedia dell'arte.
Holberg fu così l'uomo che E perciò è spesso congiunta con l'immagine dell'Italia: un'Italia che è tutta tramonti, osterie nelle rovine, statue, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] francese diede la più larga dimostrazione della praticità di tale metodo. In Italia, sono noti i coraggiosi tentativi, felicemente riusciti, dei nostri aviatori che, nella grande guerra, sistemarono opportunamente nella fusoliera barelle per il ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] se non dietro accusa emanata dal Gran Giurì (corrispondente alla nostra Sezione d'accusa, ch'è una sezione della Corte d' anche da parte di alcune grandi potenze, fra le quali l'Italia.
Il procedimento davanti la Corte si compone di una prima fase ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...