Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Ant., il quale ultimo si rinvenne anche nel nostro Appennino meridionale e l'interessante Picea omorica Willk., l Francia, l'azione di questi Spagnoli è un'incognita.
Nel 1492 un italiano, ai loro servizî, si è buttato alla disperata, ha messo il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del C. A. I., XXXVII (1918); V. Adami, Storia documentata dei confini del regno d'Italia; I, Il confine franco-italiano, Roma 1919; Speri Niceo, La nostra frontiera occidentale fra le Alpi ed il mare, Torino 1919.
Le Alpi Centrali. - I primi segni ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] "mio padre", e-d-áre "tuo padre", ke-pe-d-áre "nostro padre". Botocudo ni-t-nēm "mio arco", a-t-nēm "tuo arco . and Arch., New York 1908; E. Fischer, Musica patagone, in Riv. mus. ital., Torino 1909; F. R. Burton, Amer. Prim. Music, New York 1909; R ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di fatti e personalità è per i periodi più antichi stranamente spostata. Il lettore italiano deve ripensare alle peggiori tra le cronache monastiche del nostro Medioevo per farsi un'idea di questi prodotti bizantini. Il più celebre scrittore di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] introdotta in Cina se non circa il sec. XIII della nostra era, o secondo taluni un paio di secoli prima; si tratti di articoli molto facili, p. es. garze per medicazione, in Italia un'operaia non fa rendere a dovere più di 4 telai, il che significa ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di esso (in migliaia di sterline):
Il commercio con l'Italia ha avuto, negli ultimi anni, qualche periodo di grande incremento, soprattutto (come nel 1924-25) per i nostri forti acquisti (lana, grano, carni congelate, pelli). Questi tendono ora ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] superficie di 18,9 kmq. (un po' più grande, dunque, del nostro Lago d'Orta, meno della metà di quello di Salpi, che è risorsa, e così pure le pelli, dirette quasi tutte in Germania, in Italia e in Francia, e il bestiame ovino e bovino, i cui mercati ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] .
A dimostrare l'importanza di questo servizio valgano alcuni dati statistici relativi alla nostra grande guerra 1915-1918. Nel corso di essa furono costruiti in Italia circa 2.600.000 fucili, 540.000 moschetti, 37.000 mitragliatrici, 7000 bombarde ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] trionfale dedicata al dio di Sippar, che esiste ancora ai giorni nostri e che è la più perfetta opera d'arte del tempo della 1910; A. Zocco-Rosa, Il codice delle leggi di Hammurabi, in Riv. Ital. per le scienze giur., XXXVI, pp. 369-378; H. Pfeiffer, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] interni. Secondo quanto riferisce il Corradi, il padre minorita Salimberti narra che, durante l'epidemia scoppiata in Italia nel 1286, un medico nostrano, di cui non è detto il nome, aperse molti cadaveri a scopo d'investigazione sulla causa del ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...