Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] centinaia, La consegna è di russare, recitata per decennî sui palcoscenici di tutta Europa e delizia della nostra fanciullezza.
Italia. - Vi s'incontra primamente la parola "farsa" (importatavi indubbiamente dalla Francia) proprio nella parte che più ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] controversie di lavoro, e in altre leggi speciali.
Peculiare del sistema italiano e causa di non poche confusioni è la figura - di creazione per es. gli artt. 669 quinquies e 816 ter del nostro c.p.c.). Si discorre in proposito di ausilio giudiziario ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] 1946.
Il numero delle aziende che svolgono attività editoriale in Italia è di circa 1000, delle quali 488 iscritte all'Associazione Biblioteca del "Leonardo", Biblioteca di "Lingua nostra", Biblioteca sansoniana critica, Biblioteca storica Sansoni, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] attenzione che gli aspetti scientifici e tecnologici occupano nella nostra cultura; allo stesso modo si sono evoluti la enciklopedija, Mosca 1969-783, 30 voll. + supplementi.
Italia: Enciclopedia Cattolica, a cura dell'Ente per l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] - Sugli scritti di retorica e di grammatica: F. Zambaldi, Delle teorie ortografiche in Italia, Venezia 1892, pp. 22-24; V. Vivaldi, Le controversie intorno alla nostra lingua, Catanzaro 1894, pp. 228-35; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] interno ovvero di d. contratto all'estero).
Per il nostro paese, questo dell'indebitamento esterno è divenuto negli ultimi anni conto corrente intrattenuto dalla Tesoreria con la Banca d'Italia; l'emissione, divenuta torrentizia, dei BOT. Giova ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] millenarî, la zona è tra le più fertili e produttive d'Italia.
I prodotti principali sono: grano, granoturco, vino, olio, verosimile che gli Asili di Silio Italico (VIII, 445) siano da connettersi con la nostra Aesis.
Dopo essere stata conquistata e ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] la prima composizione di vaste proporzioni che si conosca nella nostra musica occidentale, usò un Cantus firmus unico, per legare in Inghilterra Elizabeth Lutyens e Humphrey Searle, in Italia Luigi Dallapiccola, Adone Zecchi, Riccardo Nielsen, in ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] penetrati sotto mille forme minime e pratiche nella nostra vita quotidiana, segnandola di un suggello inconfondibile.
eredità benefica, a giustificare l'esistenza storica del cubismo.
In Italia il cubismo non ha avuto cultori veri e proprî, forse ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] analoghi intenti; e i due volumi Architettura del Medioevo in Italia (Milano 1880), e Questioni pratiche di belle arti ( di adattamento ai tempi moderni e di ricollegamento alla nostra tradizione ben più che in qualunque altra corrente stilistica. ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...