, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] ciò tanto a Parigi, quanto in Germania, Spagna ed Italia; la sua oratoria, di forma semplicissima, si distingueva sono nella loro purezza le idee universali di tutte le cose. La nostra mente non ha sempre coscienza di possedere la nozione di Dio, ma ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] eccellenza, creando, così, nuove categorie di interpreti.
In Italia si è più volte sostenuto che il prevalere del teatro pesca in memorie storiche, andando a riaprire ferite del nostro passato prossimo, e in molti casi a questo lavoro documentario ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] italiana nei loro nessi con la storia e cultura degli altri paesi, suscitar fuori d'Italia maggior interesse intorno all'attività scientifica nostra, moltiplicare i rapporti fra studiosi italiani e stranieri. A tale scopo, l'Accademia concorre anche ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Spirito in Sassia a Roma, fu dichiarata madre di quelle d'Italia, e venne poi soppressa da Pio IX; di Windesheim (sec 1623 nella Lorena: le canonichesse sussistono ancora sotto il titolo di nostra Signora.
Bibl.: Bullarium ord. E. S. Augustini, Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] 10 anni e più) censita al 21 aprile 1936, che per l'Italia rappresentava il 54,4% dell'insieme della popolazione presente di 10 anni e e Libertà, n. 1-6, Milano 1944-45; La nostra lotta, ottobre 1943-aprile 1945; Commissione economica nel CLNAI, Atti ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] Poix (sec. XVIII). Serî danni hanno subìto le chiese di Nostra Signora di Liesse e del Salvatore (sec. XVIII); il palazzo partì da Malta la forza K per attaccare un convoglio italiano di 4 motonavi scortato da una divisione di incrociatori pesanti ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] .
Problemi della riforma della burocrazia dall'unificazione ai nostri giorni. - sul piano storico la genesi e gli studio che furono costituite, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, sia per l'unificazione della legislazione sia per affrontare ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] come quella ducale, che era fra le più ricche d'Italia, il C. poté assicurarsi quella maggiore libertà d'azione e presso gli Aldi, nel 1528) è fra le più notevoli del nostro Cinquecento per il suo valore storico e letterario. Rappresenta la vita ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] e solitario, mentre scaturiscono dall'intimo della nostra storia da lui vissuta e interpretata nelle sue 1907.
Per li pensiero del R. ricordiamo: F. Cavalli, La scienza politica in Italia, IV, Venezia 1881; G. Carle, Vita del diritto, 2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] ministero non mutò la linea di condotta adottata dalla nostra diplomazia, dopo il congresso di Berlino (17 giugno D. nel 1849-59, in Rass. del Risorg. marzo 1930; M. Rosi, L'Italia odierna, Torino 1926, II, i e III; F. Crispi, I Mille, Milano 1911; ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...